TAVOLA CRONOLOGICA
Sono servite quäle base della tavola seguiente le sor
gend indicate nella bibliografia (p. 48) e nella docu-
mentazione (p. 147 e segg.).
1895
Prima Biennale di Venezia (con vetro artistico di Mu-
rano).
1900
Esposizione Mondiale di Parigi: il vetro di Murano fa
parte della linea oonservativa. - Muore Antonio Sal-
viati (n. 1816), nasce Flavio Poli.
1921
Paolo Venini (1895/1959) e Giacomo Cappellin
(n. 1887) fondano la «Vetri Soffiati Muranesi Cappel-
lin-Venini & C.», con Andrea Rioda quäle direttore
tecnico e Vittorio Zecchin (1878/1947) quäle direttore
artistico; copie di vetri di antichi quadri (modelli «Ve
ronese» ed «Holbein»).
1923
Biennale di Monza. - Vasi del pittore Guido Cadorin. -
Fondazione della SALIR, collaboratore: Guido Bal-
samo Stella.
1924
XIV Mostra d’arte di Venezia: Espongono: Giacomo
Cappellin - Paolo Venini (esecuzione dei vetri di Nane
Seguso, Diego Barovier, Nino Pavanello ed Attiiio Mo-
ratto). - Ermanno Toso diventa collaboratore della
Frateili Toso.
1925
Esposizione di Parigi: non vi partecipano che poche
ditte muranesi. - Separazione di Venini e Cappellin in:
«Vetri Soffiati Venini &C.», Murano (direttore artis
tico Napoleone Martinuzzi) e «Maestri Vetrai Mura
nesi Cappellin & C.» (direttore artistico: Zecchin). -
Venini & C. producono vetri millefiori («murrine») e
latticino.
1927
Vetro «Primavera» di Ercole Barovier (deceduto nel
1974) concepito per la Barovier & Toso. - Guido Bal-
samo Stella e Franz Pelzel di origine cecoslovacca la-
vorano per la Ditta SALIR dal 1927 al 1930 e ciö so-
prattutto nel campo del taglio del vetro (Studio Ars
Labor Industrie Riunite).
1928
Fondazione della rivista «Domus» (Editore: Gio
Ponti).
1929
Fondazione della Vetreria d'Arte Ferro Lazzarini.
1930
Zecchin lascia Cappellin e Carlo Scarpa diventa suo
successore. - Triennale di Monza: Figure di animali di
Guido Baisamo Stella per Ferro Toso.
1931
Liquidazione della Ditta Cappellin & C. - Dino Mar
tens lavora per Salviati. - Liquidazione della IVAM (In
dustrie Vetri Artistici Murano) di Libero Vitali (collabo
ratore Flavio Poli).
1932
Napoleone Martinuzzi lascia Venini e fonda insieme a
Francesco Zecchin la «Zecchin Martinuzzi Vetri Artis
tici e Mosaici»; collaboratore: Alfredo Barbini. - Fon
dazione della AVEM (Arte Vetraria Muranese) da parte
di Antonio ed Egidio Ferro ed Emilio Nason (secondo
Mariacher i fondatori della AVEM erano Ferro e Giulio
Rodi). - Vittorio Zecchin disegna dei caiici per la
AVEM. - Salviati apre una vetreria a Murano ed es-
pone alla Biennale vetri di Dino Martens. - Fonda
zione della Seguso Vetri d’Arte (direttore artistico:
Flavio Poli).
1933
Triennale di Milano: Vi espongono le seguenti ditte:
Luigi Fontana & C. / Milano (fra altri disegni di Pietro
Chiesa), Martinuzzi & Zecchin / Venezia, Soc. Vetre-
rie T. Taddei & C. / Empoli, Soc. An. Venini / Murano
(fra altri anche disegni di Tommaso Buzzi), Fabbrica
Vetri Artistici C. Maschio / Murano, Frateili Toso / Ve
nezia, Salir Ferro Toso / Murano, Salviati & C. / Vene
zia. - Prima presentazione del vetro corroso di Venini
alla Triennale di Milano - Serie «Laguna» ed «Alga»
secondo un disegno di Tommaso Buzzi presso Ve
nini. - Fondazione della «Barovier Seguso & Ferro».
1934
«Vetro sommerso» (Venini). - Tyra Lundgren (cera-
mista svedese) lavora per Venini fino al 1940. - «Vetro
corroso-bugnato» di Flavio Poli presso la Seguso Ve
tri d’Arte.
XIX Biennale di Venezia: espongono: AVEM / Murano,
Vetreria Barovier / Murano, Cavalieri Alice, Cristallerie
Nazionali / Napoli, Fontana Arte / Milano (direttori ar
tistici: Gio Ponti e P. Chiesa della S. A. Luigi Fontana
& C. / Milano), De Matteis / Firenze, Maria Garbin/
Venezia, Ulderico Moretti & C. / Murano, Pino Ponti /
Milano, Succ. Andrea Rioda / Murano, SAIAR - Ferro
Toso & C. / Murano, SALIR / Murano, Salviati & C. /
Venezia, Frateili Toso / Murano, Venini / Murano, Zec
chin & Martinuzzi / Murano (Direttore artistico: Napo
leone Martinuzzi), Barovier, Seguso & Ferro / Murano
(vetri secondo disegni di Vittorio Zecchin).
1935
La Barovier & C. crea insieme alla Ferro Toso la ditta
Ferro Toso Barovier (in seguito: Barovier & Toso).
1936
Serie di vetro opalino e placcato da Venini. - Vetri
murrini di Mario De Luigi (pseudomino Guido Bin) da
Salviati. - Fondazione della VAMSA (Vetreria Artistica
Muranese Soc. An.), disegnatori: Ermenegildo Ripa e
Luigi Croce; Coproprietario e primo Artigiano: Al
fredo Barbini.
1936/1938
«Vetro gemmato» da Barovier & Toso.
1937
«Vetro bullicante» da Seguso Vetri d'Arte.
1938
Disegni di Zecchin per vetri a decorazione di fo-
gliame sullo stelo (Esecuzione Frateili Toso). - Bien
nale: Vetri corrosi di Seguso. - Fondazione della ve
treria di Aureliano Toso.
1940
«Rugiada» - vetri di Barovier & Toso. - Disegni di
Carlo Scarpa per Venini - soprattutto vetri murrini.
1945
Edwin Burger (di origine austriaca) lavora indipen
dentemente a Milano - soprattutto vetro tagliatio e
molato. - Archimede Seguso lascia la «Seguso Vetri
d'Arte» e fonda la sua propria ditta. - Guglielmo Vis-
tosi fonda la «Vetreria Vistosi» (Disegnatori: Gae
Aulenti, Angelo Mangiarotti, Ettore Sotsass, Vico Ma-
gistretti, Eleonora Peduzzi Riva).
1946
«Vetri Fazzoletti» di Venini & C., in vetri o latticino o
placcato.
23