IP
1948
Serie «Damasco» e «Corinto» (Barovier). - Giulio
Radi (1895/1952) coliaboratore della AVEM (vetri me-
tallizzati a vapore esposti alla Biennale nel 1948 e
1950). - Commedia dell'Arte - disegno di Fulvio Bian-
coni per Venini 1948/1950. - Dino Martens: vetri per
Aureliano Toso.
XXIV Biennale di Venezia: espongono: Francesco An-
dolfato / Venezia; AVEM / Murano (direttore artistico:
Giulio Radi), Cenedese & C. / Murano (creazioni di Al-
fredo Barbini), Barovier &Toso/ Murano, Anzolo
Fuga e Fratelli / Murano, Aldo Fuga / Murano, Romeo
Ongaro / Venezia, SALIR / Murano, Seguso Vetri
d’Arte / Murano, Societä Veneziana Conterie e Cris-
tallerie / Venezia (lavori perlati - disegno di Maria Da-
merini), Aureliano Toso / Murano (vasi disegnati da
Dino Martens), Fratelli Toso / Murano, Venini / Mu
rano («Le maschere italiane» disegnate da Fulvio
Bianconi).
1950
Alfredo Barbini giä coliaboratore di Gino Cenedese
fonda la ditta «Alfredo Barbini Vetri Artistici», ove col-
labora suo figlio Flavio. - Fondazione del «Centro
Studio Pittori nell’arte del Vetro»: vi collaborano ar-
tisti di fama mondiale quali Picasso, Kokoschka, Cha
gall, Alexander Calder, Le Corbusier. - Giorgio Ferro
disegna vasi a «manici alati». - Biennale: vetri plac-
cati multicolori di Flavio Poli.
1951
«Vetro pezzato» di Venini alla Triennale di Milano.
1952
«Vetri a nastro lilla» di Archimede Seguso. - «Vetri
astrali» di Flavio Poli per Seguso. - «Vaso a reazione
nucleare» di V. Vianello per F. Toso.
1954
«Valva» di Flavio Poli alla Triennale. - «Vasi milleoc-
chi» e «Vasi atomici» (disegni: Vinicio Vianello per la
SALIR). - «Velri aborigeni» - disegno Ercole Barovier
(Barovier & Toso).
XXVII Biennale di Venezia: espongono: Francesco An-
dolfato / Venezia (vasi disegnati da F. Quaia e Giulio
Padoan), Arte Vetraria Muranese (AVEM), Murano (di
segni di Giorgio Ferro), Alfredo Barbini / Murano, Ba
rovier & Toso / Murano (figura disegnata da Angelo
Barovier), Gino Cenedese / Murano, Dalla Venezia
Martinuzzi / Murano, Domus - Vetri d’Arte / Murano
(disegni di Anzolo Fuga), Ferro & Lazzarini / Murano
(oggetti disegnati dal prof. E. Rizzetto), Industrie Ve-
trarie Riunite / Murano (disegni: Scarpa Croce), Ric-
cardo Licata / Venezia, SALIR / Murano («Mille oc-
chi» e «Murano» disegni di Vinicio Vianello, «Vasi as
trali» disegno di Francesco Pelzel), Archimede Se
guso / Murano, Seguso Vetri d’Arte / Murano (dise
gno Flavio Poli), Alberto Toso & C. / Murano (disegni
di Vinicio Vianello), Aureliano Toso / Murano (disegno
di Dino Martens), Fratelli Toso / Murano, Venini / Mu
rano, Arturo Zaniol / Murano (disegno di Renzo Za-
niol della SALIR), Tono Zancanaro/ Padua.
1955
Galliano Ferro lascia la AVEM e fonda la «Galliano
Ferro»; direttore artistico: suo figlio Giorgio Ferro
(Serie «Stoccarda»), - Esposizione nel Museo detl’ar-
tigianato artistico di Basilea: vetri di Murano disegnati
da Picasso, Leger, Kokoschka, Calder, Bracque, Le
Corbusier, Lobo, Bodmer.
1957/1958
Grande mostra ambulante di vetri muranesi in Germa
nia (Hannover, Baden-Baden, Pforzheim, Karlsruhe,
Francoforte, Düsseldorf, Amburgo) ed in Austria
(Vienna, Graz, Linz).
1958
Fondazione della Ditta «Carlo Moretti S. N.C.».
1959
Muore Paolo Venini; si incarica della direzione della
Ditta Ludovico Diaz de Santillana. - Antonio Da Ros
lavora per Cenedese
1960
XXX Biennale di Venezia: espongono: Arte Vetraria
Muranese / Murano («Vaso Astrale» di Anzolo Fuga);
Alfredo Barbini / Murano; Caterina Biondi / Venezia,
Gino Cenedese / Murano, Galliano Ferro / Murano,
I. V. R. Mazzega / Murano, Nason & Moretti / Murano,
Franco Purisiol / Venezia, Salviati & C. / Venezia (di
segni dell’architetto Chirivi), SALIR / Murano (in parte
secondo disegno di F. Pelzel); Archimede Seguso/
Murano, Seguso Vetri d’arte / Murano (disegni di Fla
vio Poli), Seguso - Dalla Venezia / Murano (disegni di
Ezio Rizzetto), Aureliano Toso / Murano (disegno di
Dino Martens), Fratelli Toso, Guglielmo Vistosi / Mu
rano, Venini S. A. / Murano, Laura Zanon / Venezia.
24