MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo, Gruppo XXVI: Educazione, istruzione e cultura. [Gruppo] XV. - Istrumenti musicali

14 GRUPPO XXVI. 
non la Germania stessa. La Svizzera aveva allogata Ia sua mostra scola- 
stica in un chalet di legno costruito secondo il suo genio nella eorte at- 
tigua alla sua galleria trasversale; ma quantunque questo prendesse nome 
di scuola, e volesse parere un edilicio apposito per 1’ istruzione, non vi si 
sarebbe potuto, per vero di re, discernere nessun carattere speeiale. l\el se 
condo piano, ad ogni modo, di questa casetta, erano disposti gli oggetti sco- 
lastici, presentati dal Governo federale e da’ cantonali della Repubblica, non 
che dai privati. II catalogo sommava le distinzioni della Commissione impe 
riale in questa sola: - Educazione, rappresentata mediante 1 esposizione di 
tutto quello che si riferisce alla cura del bambino ed al suo allevamento li- 
sico e psichico da’primi anni della vita sino alla sua entrata nella scuola: - 
Istruzione, rappresentata mediante case seolastiehe e mobilia di scuola al 
vero, in modelli e disegni, e mezzi d’insegnamento, opere e diarii sopra l’i 
struzione, descrizione cd illustrazione di scuole, la loro organizzazione e le- 
gislazione: 
a) Scuola popolare (elementare) nel quäl capo si comprendono Litte 
le esposizioni concernenti 1’istruzione de’ciechi, dei sordomuti, degli idioli; 
b) Scuola media (Gimiasii, Scuole Reali); 
c) Scuole superiori speciali e tecniche; 
d) Universitä. 
Nel quäl programma era assai piü specificatamente limitata al bambino 
1’esposizione educativa, e nell’istruzione assai piü distinta la scuola speeiale 
dalla media, che non era fatto nel programma della Commissione imperiale. 
Questo concetto si vedeva piü o men compiutamente raffigurato nell’ e- 
sposizione dei Cantoni di Aargau, di Appenzell, di Basilea campagna, e Basilea 
citlä, di Berna, di Friburgo, di Ginevra, di Lucerna, di Neuehätel, di Sciaf- 
fusa, del Ticino, di Turgau, di Vaud, di Zurigo. Si vede che non v’ erano 
tutti, ed appare alla prima quali mancassero. 
Basta considerare piü da vicino 1’esposizione del Cantone di Zurigo. \i 
tenevano il primo luogo i mezzi d’insegnamento della scuola popolare o pri- 
maria obbligatoria, che va da’7 a 15 anni; ma che se da’7 ai 12 occupa tutto 
il giorno, da’13 a 15 solo la mattina, e si chiama di complemento. lei cia- 
scuna s’indicavano e vedevano i libri c gli oggetti obbligatorii, e il prezzo 
die costavano e il luogo dove si potevan comprare. Poi seguiva l’esposizione 
della scuola popolare superiore o secondaria, non obbligatoria, ma pubblica 
die va anche essa da’43 a’Io anni, spazio di tempo durante il quäle e obbli 
gatoria la scuola di complemento, s’intende, per quegli i quali non frequen- 
tano la secondaria. La quäle ha anch’essa mezzi d’insegnamento parte obbli 
gatorii, e consistono, oltre i libri, nelle collezioni di botaniea, di zoologia, di 
mineralogia, di preparati microscopici, e di apparecchi per la fisica e per la 
chimica; parte liberi e meramente raccomandati dalla Giunta direttiva d islru- 
zione del Cantone. Seguono i mezzi di insegnamento della scuola cantonale, che 
abbraccia un Ginnasio ed una scuola industriale. Mancano, come si vede, i 
lavori dei giovanetti. 
Era distinta, non di spazio ma di titolo, dall’esposizione cantonale quella 
dei privati; tra’ quali apparivano alcune societä Ietterarie e librai, e il Mi-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.