MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo, Gruppo XXVI: Educazione, istruzione e cultura. [Gruppo] XV. - Istrumenti musicali

32 GRUPPO XXVI 
capaei di esposizione e di eomparazione; poiche consistono nell’uso di oggetti 
intesi a eccitare nella mente ancora involuta una od altra vicenda ordinata 
di nozioni. E 1’ ordine stesso col quäle si graduano le occupazioni e gli og 
getti, da per se solo un sufliciente indizio del metodo, quantunque l’effettua- 
zione di questo richieda una speciale intelligenza d’amore, la cui efficacia puö 
essere diversissima dall’uno all’altro maestro. Resta, ad ogni modo, possibile 
giudicare e determinare sin dove un tale ordine s’accordi col piü probabile 
e piü utile uso delle attitudini naturali e primigenie dell’ uomo. 
Qui abbiamo un primo elemento di esposizione; e appena ci avanziamo 
nel recinto della scuola primaria, ne raccogliamo parecchi altri. Si possono 
brevemente riassumere in questi capi: 
La casa stessa in cui la scuola sta; la mobilia ond’e fornita; gli utensili 
che il fanciullo adopera nell’imparare; quelli che il maestro adopera nell’in- 
segnare; i mezzi coi quali 1’ insegnamento e fatfo, libri, tabelle, oggetti; i 
frutti dell’insegnamento, cioe dire i lavori compiuti nelle scuole. 
Queste categorie stesse valgono per le scuole superiori. 
S’intende che qualcosa sfugge, ed e molto; — lo spirito stesso della 
scuola; e con questa parola non voglio soltanto dire l’indirizzo morale del- 
l’istruzione, I’elemento di questa inteso a educare 1’animo, ma tutta quella 
vita intellettuale, onde 1’ afflato del maestro empie l’aula ed investe le menti, 
che e cosi grande causa per se sola del frutto che si raccoglie. Anzi, se l’in- 
dirizzo morale dell’ insegnamento si puö sino a un certo punto indurre dai 
libri e dalle qualitä d’oggetti scelli a manodurre gl’ ingegni dei fauciulli, 
questa vita, che dico, non ha indizj di sorte, che la dimostrino di fuori e di 
lontano, se non molto languidi cd incerti. 
Ed e da osservare che piü gl’insegnamenti di grado in grado diventano 
alti e generali, e piü altresi la loro esponibilitä, se la parola mi s’ ammette, 
scema. Un insegnamento universitario non puö esser colto nel vero e sostan- 
ziale suo valore fuori dell’ aula in cui e dato. V’ e troppo puro e immediato 
il riverbero d’un intelletto solo sopra i molti, che ne raccolgono la parola, 
ed e troppo svariata altresi c molteplicc l’attitudine che questa suscita in 
quelli. Ciö succede soprattutto negli insegnamenti di alcune discipline, che, 
per non essere capaci di esperimenti o di dimostrazioni visihili, non hanno 
perciö meno certa e grande eflicacia sullo spirito. Invece, piü 1’insegnamento 
si circoscrive, piü ha dipendenza dalla cognizione delle cose reali e s’attiene a 
queste, e maggiore altresi diventa 1’esponibilitä sua. 
Tali distinzioni son naturali ed ovvie; ma bisogna accompagnarle con una 
osservazione. Anclie ristretta in questi limiti 1’ esposizione scolastica interna- 
zionale richiede una preparazione speciale. Un’ esposizione siffatta non puö 
avere per principale e neanche per accessorio di qualche rilievo il fine 
mercantile che s’annette a qualunque altra. Essa non puö avere altro og- 
getto che l’accertamento dei mezzi migliori d’insegnamento, e la piü larga 
e piü pronta loro diffusione. Il che non ha poca, ma grande importanza; 
perche piü e cresciuto il desiderio ed il bisogno di spandere 1’ istruzione nelle 
classi popolari; piü, per infinite ragioni, diventa chiara l’urgenza che l’in- 
telligenza di queste migliori e s’innalzi; piü e grande c profondo il senti-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.