DOCUMENTf
N.° 4.
SO. Griipim. Educazionc, Istruzione e Coltura.
Questo gruppo abbraccerä:
d) L’esposizione di ciö che concerne la cura cd educazione del fanciullo, il di lui
allevamento fisico e spirituale, dai primi giorni di sua vita fmo al di lui ricevimento nella
scuola;
b) L’insegnamento e Ia scuola, incominciando dalla scuola elementare sino a quelle
di rami speciali ed all’universitä;
c) La coltura complessiva in quanto puö essere resa ostensibile mediante i prodotti
della letteratura, della stampa, delle societä, delle biblioteche, nonche con slatistiche dimo-
strazioni.
(Programme/, dell’Esposizione: 16 settembre 1871.)
a) Veducazione rappresentata mediante l’esposizione di tutto ciö che concerne Ia
cura e 1’allevamento del fanciullo, il suo sviluppo fisico e morale, dai primi anni di sua
vita sino al momento in cui frequenta la scuola (nutrizione del fanciullo, scuole di cam-
mino, asili e giardini infantili, giuochi infantili, apparati per la ginnastica, ecc.);
b) Vistruzione rappresentata per edificii scolastici e suppellettili di scuola in natura,
in modelli o disegni, per mezzi d’insegnamento; per la esposizione d’opere e fogli periodici
risguardanti la istruzione, descrizione ed illustrazione dei metodi d’istruzione, storia c sla-
tistica della scuola, la sua organizzazione e le sue leggi;
A) scuola popolare (elementare). In questa sezione verrä pure collocato tutto ciö che
risguarda 1’istruzione dei ciechi, dei sordomuti e degli idioti;
B) scuola media (ginnasi, scuole reali);
scuole di ramo speciale c scuole tecniche superiori;
D) universitä.
c) La collura in senso piü rislretto; Continuazione della coltura degli adulti me
diante le prestazioni della letteratura della stampa periodica, delle societä aventi per iscopo
la propagazione della coltura, nonche delle pubbliche biblioteche.
(Divisione dei gruppi: 10 settembre 1871.)