MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo, Gruppo XXVI: Educazione, istruzione e cultura. [Gruppo] XV. - Istrumenti musicali

EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E COLTURA. 39 
Un impoftantissimo oggetto d’ogni esposizionc si e Yarredo scolasticJ. Se l’igiene sco- 
lastica si occupö sinora principalmento della stanza di scuola, della sua oapaciiä, nettezza, 
ventilazione, illuminazione e scaldamenlo, essa rivolse piirn negli Ultimi tempi una serio di 
pregevolissimi studi ai requisiti scolastici. Le panche, sia rispetto la qualitä e la disposi- 
zione dei sedili, quanto circa la costruzione e posizione degli annessi leggii, il materiale 
e il corredo delle tabeile sono oggigiorno oggetti d’accurala disamina, la comparazione dei 
quali (sia delle cose stesse sia delle loro imagini) porgerä copiosa materia d’attenzione. I 
mentovati ediflcii per scuole popolari da una classe, sono da esporsi con tulto il rispetlivo 
loro corredo. 
Passando ai requisiti didasealici propriamente detti, die hanno a trovarsi in mano dello 
scolare, si additano quali oggetti particolarmente interessanti ed atti all’esposizione: 
a) i libri d’istruzione e di lettura, i quali h desiderabile che siano per ogni paese 
raecolti il piü completamente possibile. 
b) i modelli da scrivere e da disegno, facendone emergere tutte le migliorie ten- 
denti in varia guisa ad elevare il loro valore pedagogico-didattico. 
c) gl’ istrumenti da scrivere e da disegno, con l’esposizione del vario loro uso. 
d) tabelle per gli scolari, atlanti, manuali ed altri mezzi per sovvenire a ein studia 
senza l’assistenza d’un maestro. 
Il passaggio da questi ai mezzi d’istruzione propriamente detti e formato dalla biblioleca 
scolastica, la quäle in se racchiude nel senso piü lato, da una parto il gran campo della 
lettura giovanile, dall’altra i mezzi per erudire ulteriormente i maestri in linea pedagogico- 
didattica. Calaloghi di tali biblioteche come esse hanno la loro importanza su ogni grado 
dell’islruzione e tabelle sull’uso effettivo che ne vien fatto, illustreranno nel modo piü im- 
parziale lo svilupparsi di queste importantissime istituzioni nei singoli luoghi e paesi. 
Il contenuto principale delle esposizioni d’oggetti d’insegnamento finora seguite, com- 
ponevasi dei mezzi didasealici e questi a vero dire sono i piü appropriati ad essere posti 
in vista. Non puö essere nostro cömpito di designare andre approssimativamente tutte le 
specie dei medesimi; ma per ovviare che l’una o l’altra di quelle che maggiormente im- 
portano, passi inavvertita, si additano particolarmente: 
1. Oggetti, modelli e raffigurazioni destinati &\V istruzione inluitiva nella scuola 
popolare; rispetto ai primi, nominatamente quelle collezioni le quali contengono oggetti del 
paese e che vengono raccoltc dai maestri stessi; rispetto alle raffigurazioni, anche quelle che 
giovano allo studio delle cose patrie. 
2. Gli apparecchi per aiutare Vistruzione nella lettura, dal modo di render com- 
prensibili i suoni fino alla cassetta dei tipi ed altre applicazioni di lettere mobili. 
3. Esemplari per Vinsegnamento dello scrivere e del disegno di tutti i gradi, 
fino ai mezzi sussidiari dell’ istruzione stenografica, ai modelli in gesso e in filo metallico, 
ed agli apparati per spiegare la dottrina della proiezione, della prospettiva e cosi via. 
i. I mezzi sussidiari pelY istruzione aritmclica: tavole aritmetiche, macchine aritme- 
tiehe, abbachi, catene aritmetiche, apparati computativi per la niisura quadrata e cuba e 
cosi avanti. 
5. Il ramo carte geograßche con particolare rifiesso ai vari rnodi di raffigurare i mo- 
menti orografici, idrografici, topografici, climatografici, etnografici, storici e statistici; globi j 
carte in rilievo. 
6. Raccolle d’ illustrazioni per 1’istruzione geografica c slorica in tutti i rann, com- 
prendendovi le raffigurazioni d’edifici, armi e ycstimenta, ecc., nonche 1 uso dello stereo- 
scopo per presentarle allo sguardo. . 
7. Piani e cataloghi (ragionati) nonche singoli salieuti tipi interessanti di collezioni 
di storia naturale per iscopi scolastici; i mezzi sussidiari per 1’istruzione crislallografica, 
raccoltc geologiche e geognostiche, modelli di diversi metodi di disporre gli erbari, tabelle 
botaniche, corpi zoologici e specialmente scheletri c preparati, copie e modelli di interi ani- 
mali o di singole parti del corpo umano od animale.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.