GRUPPÖ XV
ISTRUM ENTI MUSICALT
RELAZIONE
DI
SALYATORE DE CASTRONE MARCHESI
-c-O0§gO0o
La propagazione della musica e lo svolgimento della sua parte istrumen-
tale, hanno cambiato compiutamente il sistema di fabbricazione degli istru-
menti musicali d’ogni sorta. E mentre prima i fabbricanti erano pochi ed
erano veri artisti, preoccupati principalmente delle ricerche scientifiche ten-
denti al perfezionamento estetico del numero limitato d’istrumenti (destinati
allora ai pochi eletti cultori della musica), oggi invece essi sono molti, ed
in gran parte artefici-mercanti, esperti ed attivi.
Costoro, seguendo da lungi le regole stabilitc dagli antichi maestri e cer-
cando di perfezionare sempre la parte meccanica di quegl’ istrumenti che
sono ancora capaci di miglioramento, invece di sforzarsi a raggiungere l’ec-
cellenza artistica, procurano sopratutto di riunire ad una mediocritä compa-
tibile dei loro prodotti, il miglior buon mercato possibile.
Ciö sia detto principalmente per gl’istrumenti a eorda ed arco, i quali
per le migliaia di orchestre or necessarie dappertutto per teatri, sale di Con
certi, caßs chantants, e tulte le grandi e piccole osterie, hanno acquistato
uno sviluppo commerciale straordinario.
L’arte quindi per questa specie d’islrumenti e divenuta un’industria. Ed
abbenche qua e lä s’incontri qualche artista, il quäle tenta di raggiungere la
perfezione nella fabbricazione di violini, viole e Violoncelli, pure la genera-
litä dei leutisti nei due centri principali di questa industria, cioe in Francia
ed in Allemagna, e preoccupata dell’idea commerciale di una vasta esporta-
zione di cotesti istrumenti per l’America e le Colonie.