MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo, Gruppo XXVI: Educazione, istruzione e cultura. [Gruppo] XV. - Istrumenti musicali

ISTRUMENTI MUSICALI. 
49 
Conservatorio, afiinche l’uno i violini, le viole l’altro, ed un terzo i bassi 
con accuratezza provasse; ed abbenche molti di questi strumenti fossero tal 
mente malfatti, da poterli eondannare al solo vederli, pure li presentai ar- 
rossendo, e li feci tutti indistintamente sottoporre ad un coseienzioso esame. 
Oso quindi richiamare tutta 1’ attenzione del nostro R. Governo su questa 
grave sconfitta che l’Italia vien di patire, poiche essa e la piü chiara espres- 
sione della compiuta decadenza di uno dei tanti speciali prodotti dell’ingegno 
italiano. E non solo dal lato artistico e grave questa decadenza per la nostra 
gloria, ma dal lato nazionale economico ancora, poiche la fabbricazione dei 
violini, come dissi, e divenuta una fonte di esportazione vastissima per I’AI- 
lemagna e la Francia principalmente. 
In Austria la fabbricazione degl’istrumenti a corda e generalmente arti- 
stica, e Bittner, Lemböck, C. F. Schmidt, e Zach di Vienna, tutti hanno 
presentato a questa Esposizione delle copie di Stradivario e Guarnerio da 
meritare l’ammirazione degli esperti ed un alto premio. 
Perö in Austria trovansi anche dei fahbricanti, i quali fanno discreti vio 
lini a buon mercato’, ed un certo Placht di Vienna ha esposto dei violini 
eecellenti pel commercio ad un fiorino e mezzo l’uno, compreso l’archetto. 
In Allemagna la fabbricazione degli istrumenti a corda e vastissima, prin 
cipalmente in Baviera ed in Sassonia; ma essa e essenzialmente industriale. 
Dei liutai rinomati, ne Bausch di Lipsia, ne Padewet di Karlsruhe hanno 
preso parte a questa Esposizione, e soltanto il meno abile, Grimm di Berlino, 
ha mandato un discreto quartetto. 
La fabbrica di Michele Schuster junior a Mark-Neukirchen in Sassonia, 
produce dei violini discretamente buoni, cominciando dal prezzo di 44 lire 
per dozzina, ed i loro archetti da 2 lire per dozzina. - Viole da ßü lire alla 
dozzina, ed i loro archetti da 2 */ a alla dozzina. - Violoncelli da 435 lire per 
dozzina, ed i loro archetti da 9 lire alla dozzina. Controbassi da 375 lire, ed 
i loro archi da 48 lire alla dozzina- 
Questa fabbrica d’istrumenti d’ogni sorta, fondata nel 4847, lavora con 
macchine a vapore, conta 82 operai (non compresi tanti altri che lavorano 
per essa a casa loro) ed ha uno spaccio annuo dai 60 ai 400 mila talleri, 
fra i mercati deH’Allemagna stessa, e l’esportazione all’estero, principalmente 
nell’America. 
La Francia e rappresentata a questa Esposizione dal solo Silvestre di 
Lione per ciö che riguarda la fabbricazione artistica degl’istrumenti a corda. 
Questo rinomato fabbricante ha esposto un magnifico quartetto. II celebre 
J. B. Willaume di Parigi non ha preso parte al concorso del 4873. 
Dal lato industriale, l’espositore Girolamo Thibouville-Lamy di Parigi 
merita la piü grande attenzione per la fabbricazione d’istrumenti d’ogni sorta 
in generale, e per quella dei violini in particolare. Egli ha una fucina a va 
pore a Grenelle, ed una vasta fabbrica a la Couture a Mirecourt (Vosges). 
A Grenelle lavorano 250 operai delle corde armoniche, degl’ istrumenti a 
fiato di ottone e di legno, degli organetti, ecc. A Mircourt si fabbricano i 
violini a franchi 5 e centesimi 5 l’uno, tagliandone i diversi pezzi per mezzo 
di macchine a vapore, il cui nuovo meccanismo per modellare le volte ed il 
Esposizione Univers. 1873. — Fase. I. 4
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.