MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo, Gruppo XXVI: Educazione, istruzione e cultura. [Gruppo] XV. - Istrumenti musicali

52 GRUPPO XV 
Tutta la eoneorrenza che si e presentata in questo speciale prodotto aiv 
tistico-industriale italiano all’attuale concorso, consiste in tre fabbriche te- 
desclie ed una francese: i fratelli Dürrschmidt, R. A. Glier junior, e C. G. 
Schuster junior, tutti e tre di Mark-Neukirchen in Sassonia, e Girolamo Thi- 
bouville-Lamy di Parigi. 
Tutti questi concorrenti non hanno potuto sostenere il confronto dei fab- 
bricanti italiani, ma sono pure concorrenti, i quali incominciano a farsi un 
nome. Dimodoche, se per la parte artistica essi non ci possono nuocere per 
ora, poiche i buoni professori di violino preferiscono sempre le corde italiane, 
pure nello spaccio mondiale di questo prodotto attirano di giä dei capitali 
che spetterebbero all’ Italia, e forse chi sa quante delle loro corde vengono 
oggi vendute come italiane ai poco esperti .; ed infatti, tranne i cantini, tutte 
le corde medie e basse tedesche e francesi oramai si avvieinano di molto sotto 
tutti gli aspetti alle italiane. 
L’esportazione della ditta RufTini all’estero e di una media di 60,000 lire 
italiane all’ anno, e le sue corde sono ritirate dallTnghilterra, dalla Germania, 
dalla Francia, dal Belgio, dall’America, e perfin dall’Egitto. 
La ditta Andrea Ruffini di Napoli ottenne a questa Esposizione il piü alto 
premio possibile, cioe la Medaglia dei Progresso, ed una menzione speciale 
nel rapporto generale, nel quäle si dichiara il Ruffini il primo fabbricatore 
di corde armoniche dei mondo. 
La Ditta A. Ruffini di Napoli, e degna di altissimo encomio, tanto perche 
ha saputo ingrandire la sua riputazione (la quäle fa onore alla sua patria) 
perfezionando sempre i suoi prodotti, quanto perche con la sua attivitä, ha 
allargato la sfera delle sue operazioni all’estero, in modo da ritrarne un annua 
vistosa contribuzione, che e pure un vantaggio economieo-sociale apportato 
all’ Italia. 
Luigi Righetti di Treviso espose anche delle magnifiche corde armoniche, 
le quali (sopratutto i cantini) si avvicinano a quelle di Ruffini di Napoli, e 
sono superiori a quante ne esposero gli altri fabbricanti italiani e stranieri. 
La fabbrica di Righetti, fondata sin dal 1830 soltanto, si e giä acquistata 
una bella fama tanto in Italia quanto all’estero, e vende nel paese ed esporta 
per 30,000 lire italiane all’anno. Righetti ha giä ricevuto la medaglia di 
bronzo all’Esposizione di Firenze nel 1861, e quella di argento a Treviso nel 
1872. A questa Esposizione di Vienna ha meritato la Medaglia dei Progresso. 
La ditta Luigi Venturini da Padova, la cui fabbrica, fondata nel 1830 
e ora tenuta dalla sua iiglia Rosa, ha esposto delle corde armoniche eccellenti 
per la resistenza e la qualitä di suono, ma come colore e trasparenza infe- 
riori a quelle dei due fabbricanti giä nominati, 
La fabbrica Venturini ha uno spaccio di lire 30,000 all’anno. Essa si e 
distinta all’Esposizione dei 1833 a Parigi, ed ora ha ricevuto la Medaglia dei 
Merito. 
Anche Giuseppe Redin di Vicenza ha esposto delle corde armoniche sul 
genere di quelle di Venturini, ed ha come questi or ricevuto la Medaglia dei 
Merito. All’Esposizione di Londra nel 1870 egli si merito la medaglia d’ar- 
gento.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.