MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo, Gruppo XXVI: Educazione, istruzione e cultura. [Gruppo] XV. - Istrumenti musicali

ISTRUMENTI MUSICALI. 61 
di sLiouo le cinque eampane di bronzo da cliicsa, mandate dai fratelli 
De Poli di Vittorio nel Veneto, le primissime fra tutte le esposte, e le piü 
belle che mai si vedessero. 
Oltre la Medaglia del Progresso, ottenni che nel rapporto generale si 
menzionassero le rare qualitä delle eampane dei De Poli. 
Questa fabbrica avendo cominciato a eoncorrere per la prima volta 
nel 1870 a Roma, ove venne premiata, e stata ancora premiata a Londra, 
Trieste, Vicenza, Milano, Napoli e Treviso. 
I bronzi lavorati che escono da questa fonderia ascendono a 200,000 
lire all’anno, e la loro grande esportazione per la Dalmazia, l’Istria, ecc., 
sorpassa le lire 60,000 all’anno. Questa fabbrica, fondata sin dal 1810 da 
Giovanni De Poli, padre degli espositori attuali, la quäle ha saputo levarsi 
si alto, e che al merito artistico unisce 1’ intelligenza ed attivitä industriale, 
e una gloria ed uua utilitä per l’Italia, e merita di essere apprezzata, in- 
coraggiata ed ajutata eflicacemente. 
Luigi Cavadini liglio, di Verona, ha esposto un concerto di nove eampane, 
accordate musicalmente fra loro, le quali sono state apprezzate come ottimo 
lavoro, eccellenti per 1’ intonazione, perö la fusione del metallo non e tanto 
perfetta come quella dei De Poli. Cavadini ha ottenuto quindi la medaglia 
del Merito. 
Riassumendo adunque le osservazioni comparative, fatte sulla fabbricazione 
degl’istrumenti musicali esposti nella mostra del 1873, possiamo conchiudere: 
che l’Italia e decaduta alfatto per la fabbricazione degli strumenti a corda; 
che e ancor oggi la prima nella fabbricazione delle corde armoniche; che tiene 
ben fronte all’Austria e alla Francia per gl’istrumenti a fiato di ottone, ma 
che perde al paragone di quest’ ultima per quelli di legno. Che per gran 
casse, tamburi, timpani e piatti musicali val quanto le altre due nazioni 
sunnominate, con essa le prime in questo genere, e che per la fabbricazione 
dei pianoforti, degli organi, degli armoni e loro parti e alfatto nell’infanzia. 
Nella fabbricazione delle eampane infine essa primeggia ancora. 
A questa Esposizione universale intanto il Gruppo XV italiano, sopra 
50 espositori ha ottenuto 21 distinzioni, cioe: 4 medaglie di progresso, 9 me- 
daglie del merito, ed 8 diplomi per il merito. Aggiungendo a questi il premio 
devoluto al Professore G. Bimboni, e mancato pel suo tardo arrivo, quasi la 
metä degli espositori e stata premiata non ostante t difetti sopra enumerati. 
Inoltre sono stati premiati quattro collaboratori, tre della casa Pelitti di 
Milano, ed uno della casa Sievers di Napoli. 
Nell’enumerare i premi ottenuti dagli espositori del Gruppo XV e della 
piü grande importanzia l’osservare che le Commissioni provinciali non furono 
abbastanza accorte nello scegliere gli oggetti degnf di essere esposti al con- 
corso mondiale del 1873; e che alcuni capi, talclie per esempio: una cosidetta 
bitromba della ditta Massussi di Brescia; un diapason graduato di F. Rasori 
di Bologna; un flauto di metallo di Massimo Cavallo di Lecce, delle mise- 
rande corde armoniche (una dozzina incirca) del Municipio di Sora (Caserta), 
dei campanelli di Damiano Colbacchini da Padova, e quattro campanelli, 
parte traforati c parle lavorati con ornamenti , nonche alcuni Violoncelli e
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.