MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 2: Esposizione temporaria degli animali bovini, ecc. Esposizione cavallina

16 ESPOSIZIONE TEMPORAIUA DEGLI AINIMALI. 
Come condizione di progresso, anziehe escludersi le due industrie agrarie, 
l’agricoltura propriamente detta e la pastorizia, si sussidiarono, si sorressero 
a vicenda, contribuendo potentemente concordi alla produzione della ricchezza 
e del ben essere delle nazioni. 
Se altre prove non vi fossero ad accertare la convenienza di questo feli- 
cissimo connubio, basterebbe questo fatto generale costante presso le nazioni 
civili (che ovunque il progresso della pastorizia camminö sempre di pari 
passo col progresso dell’agricoltura ed ebbe per conseguenza una maggior 
produzione), per provare pienamente ai dubbiosi ed agli illusi l’opportunitä 
di mantenere e di stringere anehe meglio il legame delle due industrie. 
Trasformandosi in una industria razionale, la pastorizia seguiva quell’ i- 
stesso proeesso di calcoli economici di cui si giovarono tutte le altre indu 
strie; leneva conto cioe delle attitudini degli animali, degli effetti naturali 
della riproduzione e della trasmissione ereditaria dei pregi come dei difetti, 
per giovarsene nel miglioramento delle razze; calcolava la precocitä come un 
risparmio di spesa pel minor tempo in cui rimane impiegato il eapitale: con- 
siderava le conformazioni degli animali non piü dietro il concetto di una 
bellezza di forme estetiche od ideali, bensi dietro un calcolo di utilita che 
consiste nell’eliminare e diminuire tutto ciö che si traduce in un prodotto 
di minor costo per accrescere ed attivare tuttociö che nel corpo, o nelle sue 
secrezioni, suol trasformarsi in un reddito maggiore. 
A questo fine faceva concorrere, non altrimenti che si era fatto per tutte 
le altre industrie, l’applicazione delle conoscenze di fisiologia, di chimica, di 
fisica, di zoologia e di quante altre nozioni scientifiche potessero tornare op 
portune. Tale e l’aspetto delT industria zootecnica che si svolge attualmente 
presso le nazioni civili e fa il vanto delle meglio progredite. 
E questo proeesso industriale si rese evidente nelle esposizioni, in primo 
luogo col presentare forme nuove e tutte artificiali negli animali delle razze 
migliorate, ed in secondo luogo colFaverne, come suol dirsi, specializzate le 
attitudini. 
La specializzazione corrisponde in questo caso allo sviluppo singolare e 
preminente che si e procurato ad una qualunque attitudine utile deU’animale 
a diminuzione od anebe, se vuolsi, a discapito di altre attitudini naturali ma 
ineno ulili ovvero inutili; per quanto fasse possibile di ciö ottenere coll’arte. 
Quest’ultimo fatto forma ancb’esso uno de’caratteri piü eminenti del pro 
gresso zootecnico, ed e tale nel concetto economico del mestierc diventato in 
dustria, che oramai le singole razze o varietä della specie o progenie di ani 
mali non per altro si distinguono che per la preminenza di qualcbe loro at 
titudine ingenita nella razza che la caratterizza. Sieche le singole razze 
oramai nella pratiea piü che dal luogo di origine si denominano e si ap- 
prezzano pel loro uso; e si dicono razze od animali da carne, da latte, da 
lana e simili. 
Delle razze cosi specializzate e che si resero tali coli’ arte, fanno oggidi 
ricerca gli allevatori, concedendo la preferenza a quelle la cui attitudine 
spcciale puö essere convenientemente mantenuta od accresciuta coi mezzi na 
turali ed artificiali, di clima, cioe, di suolo, di pascoli, di foraggi, dei quali 
essi dispongono.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.