ESF0SIZ10NE TEMPORARIA DEGLI ANIMALI.
17
Ed e soprattutto da notarsi che appunto una cotale ben intesa combina-
zione delle attitudini preminenti degli animali coi mezzi atti a mantenerli e
colle eure di governo che concorrouo allo stesso scopo, riesce il solo mezzo
sicuro con cui si arriva costantemente ad ottenere il massimo dei prodotti
col minimo di spesa relativo; e ciö deve ritenersi in ogni caso quäle condi-
zione essenziale perche l’industria riesca fruttifera.
Una consiinile condizione di cose devono pur anebe subire tutti gli eser-
centi deir industria stessa, dal momento che sul libero taercato delle nazioni
il prezzo dei prodotti yiene regolato dal costo dei prodotti ottenuti industrial-
mente con meno di spesa e col concorso di maggiori forze naturali gratuite.
E fu appunto una tal considerazione, tradottasi in una generale preoc-
cupazione per i coltivatori di tutta Europa, che Ii spinse d’ogni parte a far
ricerca delle razze perfezionate inglesi, Ie quali, stante la loro maggiore
attitudine naturale ed acquisita a fornire alcuni prodotti, promettevano un
maggior reddito netto all’industria deH’allevamento.
Il concetto prevalente degli allevatori d’animali di quella industre nazione,
fu tutt’affatto un concetto di calcolo economico e positivo basato sulla cono-
scenza della ricerca commerciale, dei consumo e dei mezzi di cui essi dispon-
gono per soddisfarvi.
I coltivatori inglesi s’accorsero pei primi della necessitä di dirigere e spe-
cializzare l’allevamento degli animali in vista della produzione della carne,
dal momento che gli altri prodotti animali di piü facile trasporto e di piii
sicura e lunga conservazione potevansi ottenere ed aequistare facilmente
ovunque. Di qui i tentativi ed i risultati per la formazione di razze specia-
lizzate per l’ingrasso, bovine, ovine e suine, che formano il merito notissimo
degl’ Inglesi.
La razza Sliorlhorn.
La razza bovina da ingrasso a corte corna, Shorlhorn (di cui le famiglie
degli Hereffort e la distintissima dei Durham non sono che progenie piü per
fezionate o che vantano una genealogia accertata), si forme» la prima volta
per merito di quegli agricoltori Inglesi sul principio dei secolo.
Le qualitä preziose di questa razza, ottenuta, come dicono, per selezione
dalle buone razze locali e specie da quella della valle della Thees giä rico-
nosciuta singolarmente adatta per I’ingrasso, consistono:
Quanto alle attitudini, in una rilevante capacitä di ingrassare o prender
adipe aggiunta alla cosi detta precocitä nello sviluppo, talehe i giovenchi a
trenta mesi d’etä hanno giä raggiunto 1’ intera corporatura e riescono piena-
mente capaci ad ingrassare, mentre le migliori razze dei difuori, quali ad
esempio la nostra di Yal di Chiana, non arrivano a tanto se non intorno al
quarto anno d’etä.
Quanto alle conformazioni si puö riassumerne la descrizione, dicendo che
nell’ animale sono singolarmente diminuite di sviluppo e di peso non solo
tutte quelle parti dei corpo che rendono meno di muscolo o di adipe, ma si
Esposizione Univert. 1873. — Espos. temp. 2