ESPOSIZIONE TEMPORÄRE! DEC 1.1 ANIMALE
"22
E qui e il luogo di aggiungere una osservazione ehe parmi interessante
dal lato dell’ economia agraria di questa nostra regione lombarda.
Assunsi informazioni circa il modo di regolarsi dei coltivatori di quelle
contrade che a somiglianza di questi nostri Lombardi tengono grandi man-
dre lattifere per 1’ industria dei latticini, nel caso della necessaria rimonta
delle mandre stesse; se cioe essi credono piü conveniente di allevare annual-
mente le mucche nel loro stesso podere, ovvero di acquistare da altri le
mongane giä adulte per destinare l’intera provvista dei foraggi unicamente
al caseificio.
Da pressoche tutti mi venne risposto che in somiglianti condizioni gli
agricoltori dell’Holstein, dei Meklenburg, d’Annover, e dell’Olanda stessa e
di tutta in genere quella regione pianeggiante che ha parecchi punti di so
miglianza colla nostra pianura dei Po, sogliono impreteribilmente acquistare
ogni anno hestiami giä giunti al completo sviluppo per la rimonta delle loro
mandre, e perciö non ammettono la convenienza deH’allevamento, che credono
troppo costoso e meno rendevole in confronto dei caseificio, cd aggiungono
che neir agricoltura come nelle industrie conviene di specializzare la produ-
zione quanto piü e possibile.
Sembra quindi anche in ciö Concorde il loro modo di vedere con quanto
in somiglianti condizioni si pratica dai nostri, colla differenza che essi tro-
vano facilmente in paese e non all’ estero presso i coltivatori o negozianti
di bestiame quanto loro oecorre per la rimonta; mentre per noi esso e ca-
gione annualmente di una ragguardevole esportazione di valori, perche i
piccoli coltivatori od allevatori dell’alta Lombardia non sanno produrre una
qualitä di animali che abbia il merito di quelli allevati in Isvizzera.
Allre razze lattifere d’Inghilterra c di Germania.
Altre razze lattifere note in Europa, ma meno diffuse, sono le razze in-
glesi senza corna di Angus e di Galloway, e quella ancora piü gentile del-
1’ isole di Yersey.
Delle prime figurava appena qualche esemplare all’ Esposizione; ma per
quanto esse siano note agli zootecnici, non possono ancora vantare sul con-
tinente quella sieura rinomanza che spetta alle razze piü diflüse.
Altre razze godono invece di piü certa stima, e sono anche ricercate come
lattifere specialmente nel centro d’Europa: tale e la razza bavarese dei Sim-
menthal, che tiene per rispetto ai caratteri esterni il mezzo fra la beniese
a manto piva e quelle altre egualmente macchiate ma piü piccole delle valli
tirolesi e stiriane.
Similmente le razze di Allgaü e dei Montafon furono importate nell’Ar-
ciducato e nella Boemia come razze lattifere.
Nella Germania dei Nord godono dell’ istesso credito le razze suaccennate
della Frisia orientale ed occidcntale (West-und-Ost-Frisient) sempre a manto
ehiazzato bianco, nero o rosso.
Queste razze, al pari di una indigena nell’Oldenburgo e dell’Holstein,