esposizioine temporaria degli ANIMALI. 23
figuravano con numerosi esemplari all’Esposizione, e si distinguevano per una
evidente affinitä di conformazioni e di caratteri colla razza olandese della
quäle non sono che varietä: yennero di fatti con essa classificate e parago-
nate nel giudizio di merito. E carattere comune di questi animali una cor-
pulenza alquanto maggiore delle razze lattifere di montagna. Sono del pari
esigenti neli’alimentazione, insofferenti delle intemperie, e soggette ad un piü
disastroso deperimento a causa di un trattamento meno lauto.
Generalmente questi animali non si mostrano adatti se non ad una col-
tura intensiva e ricca di foraggi.
Razze lattifere deH’Austria.
La grande maggioranza degli agricoltori dei luoghi montuosi e delle con-
trade meno fertili suole far uso di animali di statura meno elevata e meno
esigente, i quali appartengono a molte razze non meno note, ed oggidi anco
distinte. Tenevano il primo luogo all’Esposizione, fra queste, parecchie razze
lattifere dell’Impero Austro-Ungarico.
Nel recinto dell’Esposizione permanente, presso il passaggio da questa al-
1 Esposizione temporaria sorge un elegante edificio ad uso di stalla colle forme
architettoniche del paese, nella quäle sono disposti diversi lotti di vacche lat
tifere dell’aecennate razze dell’Impero.
Li presso e un altro edificio per la vendita del latte fresco a somiglianza
di quelli che s’incontrano frequentemente nella Svizzera o nel Vorarlberg.
La stalla e governata con tutte le regole dell’arte; gli stessi materiali di
costruzione e le forme dell’edificio sono oggetto di concorso; le mangiatoje di
una breccia arenaria, il pavimento d’ asfalto o dell’istessa breccia; le divi-
sioni sono di legno acconciamente modellato. Spaziosi anditi tanto sul da-
vanti delle mangiatoje come dietro gli animali giovano al servizio della stalla
ed al passaggio dei visitatori. Aereazione, luce, pulitezza non fanno punto
difetto.
I diversi lotti di mongane sono disposti a due a due in scompartimenti
sopra tre lati, di cui due minori sono normali ad uno maggiore.
Gli animali appartengono a sedici tipi diversi, non tutti egualmente ca-
ratteristici e distinti, ma tuttavia valutati come varietä diverse dai pratici e
teorici del luogo.
Fra i piü distinti e la razza detta di Mariahofer nella Stiria, di statura
meno che mezzana e con pronunciata attitudine all’ingrassamento, molta fi-
nezza di pelo, di cuojo e di ossa; ha il manto di un colore tra il roseo ed
il bianco sporco, con labbra e palpebre roseo smorto: il suo paese d’origine
e il circolo di Neumark e quello di Obergulz che contano pressoche mille capi
di razza pura. Stendesi perö all’infuori di queste contrade e se ne trovano
capi non isdegnevoli per qualitä fin presso Cilli nelle ultime propagini del
Carso. E razza abbastanza accurata e fissa, di facile contentatura nel pascolo,
ed oggidi migliorata per selezione.