ESP0SIZ10NE TEMPORARTA DEGLI AMMALI.
37
lare di queste lane che costituisce il tornaconto dell’allevamento. Le lane
soprafline elettorali vendonsi ordinariamente a duecentoquaranta fiorini il
centinaio di libbre viennesi e non di rado arrivano ad ottenere il prezzo di
duecento cinquanta fiorini, il che equivarrebbe ad una media di dodici lire
nostre per un chilogramma di lana, ossia piü del doppio delle nostre lane
fine e quattro volte il prezzo delle lane ordinarie.
Il merino Negretti.
II merino Negretti e anch’esso un prodotto della intraprendenza e dclla
scicnza zootecnica degli allevatori di Germania, e porta il noine del suo piü
meritevole divulgatore.
Il Negretti e un animale di mezzana corporatura, alquanto piü pesante
dell’elettorale, col corpo del pari interamente coperto di lana; ma questa, piü
liinga che nel merino elettorale, e di alquanto inferiore per finezza, sebbene
sia ancora da annoverarsi fra le lane fine, e per lunghezza fra le lane da car-
dasso e le intermediarie. Essa vanta elasticitä, arricciatura ondulata (Kren-
zung), untume e colorito uguale, e pari alla lana elettorale, e per di piü ritiensi
generalmente di maggior forza; varia di lunghezza da due a cinque centime-
tri, ed il peso medio del vello e pressoche doppio di quello del merino elet
torale; e ciö dipende non solo dalla maggiore lunghezza della lana che e fitta
ed uguale, ma altresi dalla maggiore corpulenza dell’animale, e piü ancora
dall’essere questa razza singolarmente fornita di replicate pieghe e raddop-
piamenti continui della pelle, non tanto lungo il collo quanto per tutto il
torso, il ventre, ai lati della coda e lunghesso le coscie, il che molliplica e
quasi raddoppia la superficie che produce lana.
Queste pieghe della pelle secondo aleuni costituiscono un pregio dell’a-
nimale che produce appunto maggior quantita di lana; ma osservano altri
giustamente che la lana che cresce chiusa fra le dette pieghe non riesce ne
egualmente lina, ne egualmente robusta di quella che trovasi all’esterno nel
resto del corpo. Per il che codesto carattere che colpisce a prima vista i fa-
cili ammiratori, cessa di essere altrettanto ricercato dai pratici e positivi
allevatori.
Del resto queste due razze di pecore ora distinte sotto i nomi di eletto
rale e negretti corrispondono secondo l’opinione di rispettabili autoritä ai due
tipi originari spagnuoli, uno detto dell’Escuriale e l’altro imperiale o dell’/n-
fantado. Ciö non toglie che sia merito dei Tedeschi Taverne ben distinte le
qualitä per gli usi diversi, e Taverne perpetuati e migliorati i caratteri me-
diante la scelta accuratissima dei riproduttori.
Ora il giudizio unanime dei pratici intorno a codesta varietä del merino
Negretti e che la razza torni piü conveniente per la maggiore quantita della
lana che ne compensa con vantaggio la minore finezza, ed altresi per il red-
dito maggiore in carne come definitiva utilizzazione dell’ animale. Ritengono
perö che il Negretti sia alquanto piü esigente nell’alimentazione e nelle eure
di governo; epperö risolvono la quistione col dire essere Telettorule un ani-