ESPOSIZIONE TEMI’ORARIA DEtiLl AIMMALI.
46
Tutte ora indistintamente queste razze inglesi hanno fine le ossa, brevi
le membra, eorto il collo ed il grifo, singolarmente sviluppate le parti car-
nose; e sono per giunta dotate di una singolare voracitä e di una pronun-
ciata attitudine ad impinguare facilmente e prontamente; e le razze piü per-
fezionate sono anche dotate di precocitä: compiono eioe assai celeremente
1’ intero sviluppo, sieche si possono convenientemente ingrassare assai prima
d’ un anno di etä.
Ma siccome non tutte le condizioni ed i mezzi con cui si suole attendere
nei diversi luoghi all’ allevamento dei suini sono aflatto uguali ne uniformi,
cosi gl’ Inglesi tennero distinte le diverse razze adattandole appunto alle
esigenze diverse dell’ allevamento.
La razza suina del Berkshire, che numericamente era la meglio rappre-
sentata all’Esposizione, consiste di animali di mezzana statura a manto nero
o chiazzato di piccole macchie bianche come le estremitä, con pelo rado non
setoloso, che cade aflatto nella calda stagione e quando 1’ animale venga po-
sto all’ingrasso.
E una razza distinta per temperamento, per robustezza, voracitä, vivacitä
nei movimenti, che mostrasi singolarmente adatta per 1’allevamento all’aperto,
e come noi diciamo, alla macchia.
Le ossa a questo fine non sono ridotte cosi sottili ne gli arti cosi brevi,
ne il grugno cosi corto come nelle altre razze, avvegnache un qualche mag-
giore sviluppo di queste parti torna necessario all’ animale che deve procu-
rarsi il cibo aggirandosi negli sterpi e grufolando nei terreni incolti.
Come conseguenza dell’ insieme di tali conformazioni ed attitudini ed an
che del modo d’allevamento e delle qualitä della profenda, ottiensi ordinaria-
mente che questi animali dieno in maggior copia carne muscolosa, soda ed
atta ad essere conservata od affumicata, piuttosto che adipe in gran copia o
muscolo variegato di grasso, come avviene delle razze appropriate per 1’ in-
grasso nei porcile, o, come da noi si dice, da Castro.
La grossa razza del Yorkshire consta invece di majali di grande corpo-
ratura che sogliono raggiungere coll’ingrassamento il peso medio di trecento
chilogrammi.
Essa ha manto bianco con colore della cute tendente al rosso, orecchia
eretta, grugno corto assai e ripiegato all’insü, molto adiposa la gola, corte
e sottili le gambe, enormemente sviluppato il torso cd il ventre, largo il
dorso e le cosce talmente da colpire l’ocehio per la grande sproporzione
della corpulenza col minore sviluppo delle ossa. Questi animali rappresen-
tano quando sono ingrassati pressoche un ammasso cilindrico di adipe e di
lardo.
Il majale del Yorkshire ha temperamento linfatico assai sviluppato, una
grande tendenza ad impinguare accompagnata da una singolare precocitä
nello sviluppo; riesce perö lento nei movimenti. pressoche incapace di cam-
minare a lungo, meno sofferente delle intemperie, assai piü bisognevole di
comodi e riparati ricoveri, piü esigente nella qualitä delle prüfende.
Considerando queste singolari attitudini come una specialitä della razza
si dovrebbe ritenerc che Io Yorkshire sia un majale conveniente appunto a