ESPOSIZIO.NE TEMPORAR:A DEGU AMMAU. 83
animale, ehe giü fanno parte dell’insegnamento, prodromo della storia na
turale.
Presso le scuole speciali e pratiche di Agricoltura, scuole, poderi, colo-
nie agrarie e simili, l’insegnamento della Zootecnia dovrebbe andare unito at
pratico esercizio della pastorizia, e non riescirebbe per ciö meno proficuo a
formare buoni pratici ed esercenti questa industria; con che si raggiunge-
rebbe l’intento principale di far presiedere alla direzione della pratiea i piin-
cipi razionalf e scientifiei, combattendone coi migliori esemplari i procedi-
menti erronei ed i non pocbi pregiudizi.
Di pari passo coli’insegnamento tecnico vuolsi attivare qiiell’ordine di studi
e di ricerche, il cui scopo e il progresso dell’ industria e dell insegnamento
stesso, mediante nuove sperienze e nuove indagini istituitc nel campo dell arte,
della pratiea e della scienza che le dirige.
Un cosi fatto online di studi forma il merito e lo scopo principale delle
Stazioni sperimentali agrarie, la cui recente istituzione fra noi ottenne la ge
nerale approvazione.
L’ esperienza e la stessa convenienza sembrano aver provato d’accordo, come
convenga pero di specializzare codesti studi e ricerche in un online limitato
di materie nell’ intento di renderle maggiormente complete e concludenti, ap-
propriate ed utili.
Si credette perciö conveniente di incaricare particolarmente alcune sta
zioni delle ricerche concernenti la zootecnia, od anche di erigere alcune spe
ciali Stazioni sperimentali per la zootecnia e la fisiologia animale, come gia
si era fatto per le ricerche di enochimica.
Ed ecco che le Stazioni sperimentali zootecniche ehbero alla loro volta per
iscopo due ordini analoghi di studi: le une coli’agire in un campo piu ele-
vato di studi d’ online generale di fisiologia animale si proposero di istituire
esperienze sulla alimentazione, sulla respirazione, sull’assimilazione, sulla
produzione della Iana, del latte, sull’ingrassamento, sull’ utilizzazione dei
diversi foraggi per parte delle diverse specie e razze d’ animali le altre ope-
rando nel campo non meno utile e vasto dell’industria tentarono 1 introdu-
zione e 1’ acclimazione di nuove razze, la riproduzione per selezioni delle
migliori indigene, gli incrociamenti, 1’ingrassamento, la castrazione, 1 adde-
stramento, le eure diverse di governo e di alimentazione in genere. I mezzi
in ciascun caso sogliono essere diversi, ma sempre sufficienti ed appropriati
allo scopo.
Mediante un cosi fatto ordinamento di studi si ottenne di influire su Lutte
le classi degli esercenti l’industria zootecnica; ma principalmente sopra coloro
che ne stanno alla direzione, cosi che il ceto dei proprietari e conduttori di
beni rustici trovarono in tali studi il compimento della loro speciale educa-
zione, e l’arte vi apprende il migliore amminicolo di progresso.
Basti a mostrare la bontä del sistema l’esempio del gentiluomo feampa-
gnuolo d’Inghilterra, che il compianto Pietro Maestri non restö dal chiamare
il migliore pecorajo del mondo, perche seppe portare nell’esercizio dell in
dustria un tesoro di eognizioni acquistate nelle universitä e nelle scuole di
agricoltura; e poteva aggiungerc che quel paese ebbe in quell’istesso ceto di