MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 2: Esposizione temporaria degli animali bovini, ecc. Esposizione cavallina

ESPOSIZIONE CAVALLINA. 
(56 
bile alcun progresso, e che sul numerp dei cavalli che nascono e minima la 
proporzione di quelli che a cinque anni rendono proficuo servizio. 
Rammenterö e ripeterö qui ciö che in un altro mio scritto riportava delle 
opinioni del piü distinto allevatore della Germania, il signor De Knobelsdorf, 
cioe: «non essere utili, ne buone le grandi razze; si deve invece propagare 
e proteggere il piccolo allevamento, perche cosi tutto il paese, senza aceor- 
gersene e senza sagrifizj, giunge a possedere una grande razza come il York- 
shire in Inghilterra. » 
E forza, anzitutto, di stabilire che 1’ Italia ha ineluttabile necessitä di 
portare almeno ad un 1,000,000 la sua popolazione cayallina, la quäle oggi 
non arriva a 500,000 capi. 
In Italia si puö e si deve generalizzare I’allevamento sparso del cavallo 
come in Inghilterra, nel Belgio ed in Francia, cioe I’allevamento Stallino, ed 
e assioma oramai incontestato che si puö allevare ovunque il cavallo di 
puro o mezzo sangue, il cavallo pesante o Jeggiero; soltanto e questione di 
mantenimento adatto, di custodia diligente, di incroci ragionati. 
Certamente 1’allevamento stabulario costa assai piü del selvaggio o semi- 
selvaggio, ma con quello si alleva qualunque tipo, si ottiene domesticitä, 
maggiore sviluppo, resistenza e lavoro produttivo a quattro anni. 
Se poi alle mandrie non si da per cibo che quello che possono da se 
procacciarsi, e peggio ancora ove si collochino in pascoli magri, sarä indi- 
spensabile di lasciarle vagare in vasta estensione di terreno ed il risultato di 
un tale allevamento sarä sempre infelice. 
Se poi si abbandonasse loro della buona terra, il sistema peccherebbe 
evidentemente dal lato economico, poiche e provato che due ettari di buona 
terra mantengono perfettamente un cavallo alla stalla, mentre a pascolo 
quattro non sarebbero sufficienfi. 
La questione dei locali e dei reeinti ove i puledri stiano al coperto o 
prendano aria, e risolto coll’allevamento sparso, specialmente in Italia, per 
la mitezza del clima e per la suddivisione della proprietä. 
Se non si sapesse che non di rado le veritä le piü ovvie tardano lungo 
tempo ad essere vedute dalle moltitudini, si sarebbe sorpresi nel constatare 
in quali esigue proporzioni sia praticato in Italia 1’allevamento sparso. E spe- 
rabile che ciö non duri a lungo e che cessi questa inesplicabile ritrosia. Non 
si puö obbligare alcun proprietario ad allevare dei cavalli, ma allorquando 
vi saranno dei premj rilevanti per le esposizioni e per le corse, noi vedremo 
che i campagnoli preferiranno tenere una cavalla invece di un cavallo, che 
alcuni di quelli incominceranno a studiare il modo di rendere utile il cavallo 
pel lavoro dei campi, ed il ricco possidente, per ragioni spiegabilissime 
d’interesse e di amor proprio, ritornerä a produrre cavalli, ma con sistemi 
molto diversi da quelli che prima praticava, dei quali non pote essere che 
mediocremente contento. 
Non e che creando sopra grande scala il cavallo di lusso che noi pos- 
siamo sperare di avere in paese molti e buoni cavalli per l’esercito : quindi 
il Governo deve essere disposto a dare il buon esempio, e ad incoraggiare 
1’ importazione di riproduttori e riproduttriei di sangue generoso.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.