MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 3, Gruppo V. Sez. D - Seta e tessuti di seta

(5 GRUPPO V - SKZIONE D. 
poträ frenarne il corso. — A malincuore eccettuammo Tltalia; perciocche le 
scriche manifatture immiserirono in quelle stesse cittä, nelle quali un tempo 
prosperavano; e se ora non sono decadute al tutto, non sono perö in floride 
condizioni. 
A Venezia, che nel Medio Evo tenne il primario commercio della seta tessuta, 
del suo antico splendore, or piü non rimane fuorche la memoria. — Altret- 
tanto si potrebbe dire di Palermo, di Milano, di Lucca, di Siena, di Firenze 
e di Bologna, le quali cittä, dopo avere per molti anni esportate le loro 
seterie in tutta Europa, oggi non contano che pochissimi telaj insutlicenti 
a prowedere ai bisogni del consumo locale. — Anche in Genova, che fu per 
molti anni rinomata per la fabbricazione di velluti di sommo pregio, le ma 
nifatture da ormai cinquant’anni sono decadute dalla prosperitä antica, e la 
fabbricazione dei velluti esulo quasi dalla Liguria per recarsi in Francia 
ed in Germania, dove ha raggiunto un progresso stupendo. 
Torino ed i paesi circostanti ebbero pure importanti fabbriche di seterie; 
ma la loro attivitä e a di nostri di lunga mano scemata. Nei contorni di 
Genova e di Torino attualmente non si trovano in attivitä piü di 2,500 telaj, 
dei quali il maggior numero, occupato nella fabbricazione dei velluti , e sparso 
nei paesi della riviera orientale di Genova e vi si mantiene, perche favorito 
dal buon prezzo della mano d’opcra; vantaggio hastevole a compensare in 
parte Tinferioritä dei meccanismi. — Forse un maggior numero complessivo 
di telaj si incontrerebbe tuttora nelle fabbriche sparse nelle provincie di 
Milano, di Bologna, di Siena, di Roma, di Napoli e di Catania, ma con una 
produzione limitatissima e con un carattere puramente locale. 
La cittä di Como puö dirsi la sola, che tenga il palladio del Setificio 
in Italia, a segno da poter esseime considerata il centro principale — In 
quella cittä e provincia battevano nel 1872 circa 6,500 telaj, dai quali trassero 
diretto lavoro e sussistenza piü di 10,000 persone, il valore della cui produ 
zione estimavasi non inferiore a 18 milioni di lire. — Nelle altre cittä italiane 
la manifattura serica si e ristretta ed ha ceduto il passo all’ estera concor- 
renza. — Come giä venne accennato, T origine del setificio in Como risale 
al 1554. — Da principio lento fu lo svolgimento delT industria serica mani- 
fatturiera in Como; esso si mantenne sempre limitatissimo e in condizioni 
assai precarie fino al 1714; nel quäl anno, per la convenzione di Radstadt, 
sottentrato allo Spagnuolo il dominio Austriaco, fra i Comaschi, relativamente 
meno gravati che non fossero antecedentemente, pote largamente svolgersi 
il setificio in proporzione lenta ma continuata, per modo che i 60 telaj da 
seta che lavoravano in Como nel 4714 ascesero a 209 nel 1760, a 275 nel 
1772, a 553 nel 1788, a 651 nel 1790, a 905 nel 1791 e nel 1795 al numero 
di 1333. —— L’ invasione francese diede al setificio cotale un crollo, da far 
discendere i telaj battenti a 375: dal quäl numero i lavori serici non pote- 
rono risorgere all’importanza del 1795, essendo mancato loro lo spaccio 
sulla piazza di Vienna, punto principale cui erano avviati i tessuti prove- 
nienti dalle fabbriche di Como. — Poco dopo il ritorno degli Austriaci (1799) 
battevano in Como 615 telaj, e tredici mesi dopo, allorche sopravvennero 
nuovamente i Francesi, si aveva un attivitä di 575 telaj. — Nei quattro
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.