SETA E TESSUTI DI SETA.
23
Marcel 1 ine e lustrini Pezze IV. 0
Grö di Napoli colorati » »>
Poult de Soie » » »
Faille » » »
Grö del Reno neri » »
Grossagrana » » »
Faille » » »
Turquoise e Reps » »
Stoffe per ombrelli » »
Grisaille » »
Rigati colorati » »
Articoli diversi » »
45,165
16,062
28,937
3,558
77,275
11.149
7,472
10,931
4,299
32,963
17,314
23.449
Pezze N 0 278,574
Tessuti misti con cotonc » » 20,337
» » » fantasia » » 9,821
Complessivamente Pezze N.° 308,732
La quäle fabbricazione, ripartita fra 79 ditte commerciali, e coadjuvata
da otto stabilimenti per la tintura delle sete e da 4 stabilimenti per l’appa-
recchiatura e la lustratura delle Stoffe. — Nel 1872 battevano a fabbricare
stoffe di seta anche 1150 telai meccanici. — Oltre la tessitura serica la Sviz-
zera conta altresi diversi stabilimenti sul lago di Zurigo e nel cantone di
Argovia per la lavorazione della seta greggia in trama ed in cueirine, ed a
Rasilea, Zurigo, Schwitz, Argovia e Berna varj stabilimenti rinomatissimi
per la filatura dei cascami serici.
Dall’industria serica del cantone di Zurigo in tutte le preaccennate rami-
iicazioni traggono lavoro e sussistenza circa 39,000 operaj, la cui comples-
siva rimunerazione toccö nel 1872 la somma di franchi 15,382,186.
E qui torna opportuno accennare, come 1’organizzazione delle fabbriche
svizzere presenti una pregevole regolaritä ed armonia tanto nei rapporli di
interesse fra operaj e fabbricanti, quanto in quelli commerciali dei fabbri-
canti stessi. — Anche coli non mancano le istituzioni di beneficenza, di mu-
tuo soccorso e di previdenza per gli operaj, ed alcuni fabbricatori cooperano
ad assieurarne la prosperita incoraggiandoli al risparmio e combattendo gli
scioperi volontarj settimanali.
L’istruzione poi, con una liberalitä senza confronti, ivi e offerta a tutti
coloro che intendono approfittarne. — Lo stesso operajo svizzero colla sua
condotta da a conoscere di esattamente intendere quella solidarietä morale,
che sola puö assicurare colla propria la prosperita economica del suo paese.
— Esso e svegliato, onesto, laborioso, e la sua Iealtä non soffre che poche
eccezioni: il suo attaccamento all’industria che esercita, i suoi esercizj pcl
perfezionamento di un’ arte soggetta a taute variazioni, e sopratutto la sua
paziente rassegnazione nelle crisi che spesse volte lo percuotono], bastereb-
bero da soli a giustilicarc il continuato e prospero incremento, che da molti