MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 3, Gruppo V. Sez. D - Seta e tessuti di seta

SETA E TESSUTI DI SETA. 
3!) 
ebbei’o, e vero, alcuni espositori; ma i loro prodotti, oltreche di carattere 
puramente locale, a molti parvero frutti di una industria nffatto rudimen 
tale, tali per conseguenza da non meritare attenzione in una rassegna fatta 
a larghi e rapidissimi tratti. 
L’ESPOSIZIONE ITALIANA. 
L’esposizione delle seterie italiane moströ all’evidenza, come quest’indu- 
stria si trovi giä sulla via del progresso ; e, se le molte prove non ingan- 
nano, abbiamo motivi amplissimi a confidare di vederla ben presto con- 
dotta a molta perfezione ed importanza. 
II numero dei fabbricatori italiani, che concorsero alla nobile palestra 
industriale di Vienna, fu piuttosto limitato; ciö e vero, poiche nll’infuori di 
Como, tutte le altre cittä d’Italia, in cui I’industria del setificio mantiene un 
carattere di qualche importanza, quali sono: Milano, Genova e Torino, non 
vi hanno mandato che pochi rappresentanti. — Nulladimeno ci e grato di- 
chiarare che, sebbene in piccol numero , molti di coloro che vi presero 
parte, seppero sostenere con onore la riputazione del nostro paese. 
Lodevole fu la disposizione dei prodotti presentati, e l’armonia con cui i 
fabbricanti italiani fecero spiccare 1’ assortimento delle loro Stoffe, la cui 
bontä e perfctta esecuzione furono riconosciute cd apprezzate anche dai pro- 
duttori esteri. —• Esse presentavano all’ osservatore, anche poco provetto 
nelT arte, prerogative distinte, brio, ricchezza, buon gusto e vivacitä di co- 
lori, combinati con una forbitezza di lavoro inappuntabile. 
Dei 25 fabbricatori di Stoffe serielle italiani, che mandarono all’ Esposi 
zione di Vienna i saggi della loro produzione, 22 furono distinti, dei quali: 
Numero 0 colla Medaglia per il Progresso. 
» 0 » per il Merito. 
» 10 colla Menzione ünorevole. 
Fra le fabbriche di Como primeggiarono Camozzi e Comp, i fratelli Nessi 
e Barberini, e G. Torriani e Puecker, ai quali fecero degno seguito Berto- 
lotti, Corti e Rampoldi, G. Guaita e Comp., De Rossi Luigi, e Fratelli Tasca 
e Comp. 
Fra le fabbriche di Milano occuparono un posto eminente i prodotti di 
G. Bressi e Comp., ai quali tennero dietro quelli di Cerri Pauly e Comp. 
Fra le fabbriche di Torino si distinsero, in ordine di merito, Bernardo 
Solei e Chapuis Delleani e Comp, e fra quelle di Genova, superiori senza 
confronto, furono giudicati i prodotti dei T. G. fratelli De Ferrari. 
Conseguirono la Menzione Onorevole i signori Levera fratelli di Torino, 
Amadori Mariano di Roma, Janin Giovanni e figlio di Genova, Agostino Po- 
gliani di Milano, Fossi e Bruscoli di Firenze e Carlo Ferrario, Pietro Pozzi 
e figli, Antonio Caronti, Mazzucchelli e Cantaluppi e G. Broggi e Comp., fab- 
bricatori di Como.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.