GRUPPO XXV.
8
l’andazzo prevalente oggi tra i giovani, specie in Lombardia, di qui quella
folla di Statuette e di gruppetti, che ingombravano il Palazzo dolle arti e il
centro della sezione italiana nel Palazzo dell’industria, di qui inline quei
molti acquisti e quelle molte commissioni, che per parecchi delli espositori
italiani resero la Esposizione proficua di molti vantaggi pecuniarj. Onde un
giurato francese, discorrendo meco di queste cose, dicevami: vous aves su at-
traper le public, vous faites de l’art commercial. Osservazione, la quäle a me
parve riassumere esattamente il earattere piü spiccato della moderna scol-
tura italiana, ma che nello stesso tempo mi suonö come un rimprovero e feri
il mio amor proprio nazionale.
Mossi da queste considerazioni, il mio collega ed io avevamo deliberato di
essere assai parchi nella proposta dei premj pei nostri connazionali; e infatti
presentammo alla sezione una lista brevissima di nomi, che, secondo noi,
avrebbero dovuto essere segnalati con una onorificenza. Ma con nostra sor
presa trovammo che i giurati francesi, messi forse in apprensione dalla evi
dente e dichiarata superioritä della scoltura italiana e temendo che per ciö
appunto noi ce ne prevalessimo e chiedessimo un numero grande di 1 meda-
glie, avevano predisposto una lunghissima lista di artisti loro, che propone-
vano pel premio, quantunque la scoltura francese pel numero degli oggetti
esposti (180 circa) fosse inferiore alla nostra. Si venne dunque a una specie
di transazione, e si concordo che noi due dovessimo raddoppiare il numero
delle nostre proposte, e i Francesi dovessero diminuire le loro della metä: e
le due liste cosi ragguagliate vennero poi accettate definitivamente dalla se
zione e piü tardi anche dal Gruppo. Non sarä del resto qui inopportuno av-
vertire che se ho fatta parola dei Francesi soltanto, si e perche le altre na-
zioni, se ne togliamo la Germania, non avevano in questa sezione che pochi
oggetti d’arte meritevoli d’esame; e la Germania medesima, piü ricca nel nu
mero delle statue e dei gruppi presentati, non e perö in grado di competere
coll’arte francese e colla italiana. E, salvo qualche eccezione, un’arte fredda,
accademica, compassata, senza inspirazione e senza vita.
Scendendo ora a qualche particolare riguardo alle opere degli artisti no
stri, io non färb molti nomi, poiche da ciö mi dispensa l’elenco delle ricom-
pense assegnate dai Giurati ai migliori. Ma poiche queste ricompense nel
gruppo XXV erano tutte eguali, e senza dislinzione di merito, si chiamarono
Medacjlie per V arte, crederei mancare a un preciso mio dovere, se non se-
gnalassi piü specialmente quelli tra i premiati, che al mio collega e a me
parvero degni di miglior elogio. Tra essi primeggia fuor d’ogni dubbio il Mon
teverde, il cui gruppo raffigurante Jenner, va distinlo per novitä ardita di con-
cetto, non meno che per l’espressione viva e toccante. Notevole per eleganza
e spontaneitä la Frine del Barzaghi, forse piü notevole ancora la giä citata
Fabiola del Masini drappeggiata con rara maestria, e che io vorrei dire
veramente un modello di moderato progresso dell’ arte. Bella la colossale
statua del Tantardini rappresentante la storia o l’Italia, come si voglia;
bella la giä conosciuta statua di Socrate del Magni. La Cieca del Grita,
ingrato argomento espresso con efficace vivezza di veritä; la Bagnante del
Corbellini, il giä altre volte lodato Sogno a quindici anni dell’Argenti e