ARCHITETTURA. 29
Italia non si sa profiüare «lei tetti: sembra che dal cornicione in su la fab-
brica non risguardi piü l’arcbitetto. La copertura si fa di tegole malamente,
si fora di abbaini a casaccio, si deturpa con fumaiuoli senza ordine e senza
forma. II nostro giudizio e tanto avvezzo a queste brutte cose scomposte ehe
si ferma a!la grondaja; ma i nostri occhi sono a ogni modo offesi dal con-
torno superiore dell’edificio, il quäle, tagliando sgarbatamente sul cielo, scitipa
ogni cosa. Questa pure e una tradizione nostra architettonica. Salvo nelle chiese
ed in pochi palazzi di cittä, come il Salone di Padova e quello di Vicenza,
l’architettura italiana ne nel Medio Evo ne nel Rinascimento non ha mai ba-
dato alla copertura. Ke nasce che la fabbrica o termina a linee orizzontali o
con timpani e rialzi che corrispondono allo stesso piano verticale della facciata,
rinunciando cosi a indicare decorativamente la profonditä dell’edificio, facile a
dedursi dall’ampiezza del tetto, e a cavare grazia dai camini e dai lucernarii,
collegandoli alle linee dell’architettura inferiore. Uno degli iiUicii dell archi-
tetto e, ci pare, quello del trasmutare in bellezza ogni parte della sua coslru-
zione: ma in ciö i Francesi, prima col loro stile romanzo, poi con il loro Stile
del rinascimento, gl’Inglesi, i Tedeschi, che hanno sempre avuto piü di noi la
cura dei bisogni materiali e che hanno una coscienza dell’arte piü di noi mi-
nuta e meditatrice, ci steltero sopra in passato e ci stanno sopra al di d oggi.
Ne, quanto ai tetti, e da dire che il beato clima italiano non esige uno svi-
luppo grande di coperture, giacche non e mica necessario che s’abbiano a co-
piare i tetti alla mansarda, a piramide, a cupola, a cilindro o a sesto acuto
dei paesi settenlrionali; ma poiche i tetti nostri, sebbene ribassati, pur si ve-
dono dalle vie e dalle piazze, sarebbe, se non ci inganniamo, una cosa oppor-
tuna che non venissero cosi alteramente sprezzati. Ci restano le belle lastre
di metallo, le ante fisse e le creste di ferro, di ghisa o di piombo, i torrini
dei parafulmini, le ardesie a piü colori, o semplicemente le tegole bene ac-
comodate, con dei fumaiuoli e degli spiragli decenti. E noi invece, quando
si bada al decoro e si vuole far bene, non si trova altro rimedio che cacciare
sulla cornice finale degli atticoni spropositati, che hanno lo sciocco impiego di
nascondere agli occhi una parte essenzialissima dell’ edificio, e che schiacciano
sotto il loro peso l’architettura della facciata. Siamo in questo, come in tante
altre cose, gli schiavi del passato; classicisti a ogni costo e fuori di posto, an-
clie quando ci diamoa inlendere di sfuggire il classicismo: insomma accademici-
>00^0»