GRUPPO XII.
A IJ'II GBAnCHE 13 i)isi;c\o
RELAZIONE
ANTONIO l’.VVA N
-WiWVM
il Gruppo XÜ inlitolato: « Arli grafiche e diseyno » comprendeva pa
recehie Sezioni. Io presi parte ai lavori di tre di esse, vale a dire della prima,
« Tipografia, ineisione in rame e in acciajo, litografia, cromogra-
fla, ecc. »
della seconda,
« Lavori d’ineisione e lavori a fregio intrecciato, silografia, ecc. »
della quarta,
« Disegni di modello e pittura decorativa. »
Con l’esame degli oggetti spettanti alla quarta sezione, nei comparliinenti
dell’Austria e dell’Üngheria, e in quelli della Germania, della Gran-Bretagna,
della Francia, dell’Olanda e della Svizzera incominciava e durava per molti
giorni il lavoro eflicace del nostro gruppo; e si dovette nconoscere in tutti
ehe i disegni dolle arti deeorative applicabili alle industrie de! tcssuti, dei
parati, dolle mobiglie; e eosi le ineisioni sui metalli, gli smalti, i mono
grammi intrecciati, i sigilli, le impronte metalliehe ad uso delle impressioui
sugli album e sulle eleganti legaturc di libri, erano degni di molta conside-
razione e potevano meritamente primeggiare. Riguardo a quesLi rami speeiali
gli espositori italiani registrali al Gruppo XII non avevano modo aleuno di
eompetere coi forastieri.
Un fatto notevole e non di rado ripetuto dalle altre nazioni per le varie
indiislrie mandate alla mondiale Esposizione, fu che parecchi esponenli, di
menticaiido la propria individualitä, fonnarono rnostre collettive, nelle quali