MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 6, Gruppo II: Lane, bachicoltura, apicoltura ; stazioni sperimentali agrarie

8 
GRUPPO II. 
fine Negretti, di buona qualitä, quantunque non pari alle giä accen- 
nate. 
Oltre alle succitate lane, furono premiate le Barone Mundi, finissime, 
di merino elettorale, provenienti daU’Austria inferiore (sotto I’Ems), e la 
medaglia del progresso fu proposta parimenti a quelle del eonte Thun di 
qualitä bellissima e Merine-Negretti. 
Dalla Gallizia ne giunsero da cardasso che meriturono distinzione al 
cav. Jablenowschi proprietario di greggi Negretti e al conte AVodzichi di 
Olejon. 
Merita ogni considerazione il nuovo metodo di estimare la produzione 
della lana in relazione al peso del corpo deU’animale produttore, come 
viene pratieato dal cav. Baratta. Non basta infatti avere il peso medio del 
vello per trarre indizio di una piü eguale ed abbondante produzione di 
lana. se non si conosce il peso dell’animale e con esso la sua esigenza di 
mantenimento e la superficie in cui cresce la lana. Essendo generulmente 
il costo della razione di mantenimento in rapporto col peso del corpo, 
un maggior peso di lana prodotta in confronto del peso del corpo rap- 
presenta una migliore utilizzazione della razione, e riesce inoltre una prova 
della maggior superficie coperta di lana in confronto del volume del corpo, 
il che risponde ad un pregio dell’animale. Il predetto signore ritiene per 
questo un distinto merito delle razze dei suoi armenti, che il prodotto 
medio del vello d’un ariete, ammontante a libbre viennesi 2. 25, rappre- 
senti il 5. 20 p. O|0 del peso vivo, e che le libbre 2. 12, peso medio del 
vello delle pecore, sia eguale al 4. 16 p. 0[Q del peso del loro corpo. 
Dei 30 milioni circa di ovini posseduti dalla Germania, poco meno 
della metä (14 milioni) sono di razza merina, di tutte le varietä a lana 
fina; 7 milioni sono di razze inglesi da carne, e il resto d’indigene o pae- 
sane (Landschäfer). Il primato nella produzione delle lane finissime e tut- 
tavia conteso all’Ungheria e alle altre provincie dell’Impero da alcuni 
Stati della vieina Germania. 
Le varietä a lana finissima sono prodotte specialmente dalla Slesia 
prussiana ed austriaca, dal Mecklemburg e dalla Sassonia; le qualitä fine 
ed intermediarie si coltivano nella Bucovina e nella bassa Slesia ed in 
genere negli Stati del Nord, Annover, Holstein, Schleswig, mentre gli Stati 
del Sud, come il Würtemberg, il Baden e la Baviera attendono piü ge 
neralmente alla produzione di lane lunghe con pecore del paese e con 
inglesi da carne. Sono poi ridotti a pochi i produttori esclusivamente di 
lane fine e lunghe da pettine (Merini Rambouillet e Baldebock), poiche 
l’esperienza ha loro insegnato come convenga specializzare nella produ 
zione coll’attenersi a formare principalmente carne colle pecore inglesi da 
ingrasso, ovvero unicamente lane sopraffine coi merini-elettorali o eletto- 
rali-Negretti. 
La produzione di lana a media finezza o grossolane e tutta aflidata
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.