LANE, BACHICOLTURA, APICOLTURA. 11
Un modo uniforme di esporre veniva adottato da ben venti espositori
diversi, ciascuno dei quali mandava un sufficiente numero di saggi di lane
d arieti e di pecore, distinti per etä e per razza assai regolarmente, ed
accompagnati dalle necessarie informazioni sull’etä dell’animale, sul peso
medio dei velli, sul numero dei capi della stessa qualitä, sulla qualitä e
provenienza dei gregge, sull’ammontare dell’intera produzione e quanto
altro occorre a ben valutare e giustamente apprezzare il merito d’un espo-
sitore.
I maggiori coltivatori dei Mecklemburg si diedero assai tardi all’al-
levamento delle pecore da lana, e I’introduzione degli animali di razze
distinte aoquistate dalla Slesia data da poco piü di un ventennio: prima
di queü’epoca solo alcuni attendevano a questa produzione: e nondimeno
risulta oggi assai ragguardevole il progresso raggiunto.
I greggi sono d’ordinario numerosi di piü di mille capi, ma non cosl
come nell’Ungheria; le eure di governo perö mostrano di esservi alquanto
piü diligenti, non minore l’uniformitü dei prodotti ed egualmente accurata
la lavatura delle lane.
La tosatura si fa qui come in Ungheria entro il giugno; le lane qui
si vendono dai Mecklemburghesi gia tosate sul mercato di Schwerin, mentre
in Ungheria vengono vendute giä prima della tosatura.
I pascoli non vi sono cosi frequenti ne cos'i estesi come nell’Ungheria,
ma non nascono meno adatti a questa destinazione. Vuolsi perö notare
che quivi piü che altrove si pensa attualmente, e di pari passo col progredire
dei dissodamenti, allintroduzione delle pecore da carne come piü lucrose,
ovvero vi si estende l’allevamento delle razze da lana meno fine ma piü
profittevoli pel macello, e per le citate ragioni la produzione delle lane fine
sembra piuttosto in diminuzione.
Fra gli espositori ebbero principale considerazione il barone v. Malzahn
per le lane dei suo gregge di Lenschow presso Pacchim; la sua razza e
Negretti a lana intermediaria, finissima; l’importazione data dal 1843 dalla
Slesia, e la qualitä distinta degli animali e provata dalla numerosa ven-
dita di riproduttori che il gregge di Lenschow fornisce ora alla Russia,
all’Australia, aH’America. Vennero in seguito le lane dei sig. Neuman di
Gardebehu presso Mölln parimenti di pecore Negretti, e quelle dei C. ,e
di Plessen, dei C. li Schlieffen di Schlieffenberg e di H. Steffen di Medow
presso Goldberg, alle quali tutte vennero assegnati i maggiori premi.
I premi di minor grado furono proposti ai signori Breem-Mierendorf,
Godeffroi-Weisin, Levetzow-Koppeldw, che importava un gregge di merini
direttamente dalla Spagna fin dal principio dei secolo, ed ai signori C. 10
di Plessen e Zickermann.
II Principe Schaumburg-Lippe per le lane della sua tenuta di Bol-
debuck ottenne le maggiori considerazioni; anch’esso importava i greggi
direttamente dalla Spagna, ma la razza dei suoi dominii ben tosto assunse