LANE, BACHICOLTURA, APICOLTURA. 15
rono altresi meno giallognole, meno fornite di grassume, ma sortirono
invece piü candide, lacenti e di piü facile pulitezza.
Pinalmente queste lane eoloniali perdono assai meno di peso alla la-
vatura della fabbrica in confronto delle nostrali, non tanto perche quelle
sono lavate a dosso con maggior diligenza, quanto per Ie qualitä loro
proprie; cosi ehe, mentre Je lane merine d’Europa, anche le meglio lavate
a dosso, perdono il 30 per Ojq alla fabbrica, le eoloniali perdono a con-
dizioni pari non piü del 20 per Ojq-
Tutte queste cause riunite valsero ad acquistare un giusto credito
alle lane eoloniali ed a farne un articolo favorito dal commercio.
L cosa nota che il commercio di queste lane eoloniali suol farsi in
modo tutto suo proprio. Le case commerciali per lo piü stabilite alle Co-
lonie spediscono grosse partite di questo articolo nei depositi dei porti
europei, e quivi col mezzo di loro agenti, od anche coll'intermezzo di com-
mercianti, previo avviso diramato nei maggiori centri manifatturieri, si
tengono pubbliche aste delle lane greggie distinte per qualitä e provenienza;
la cessione si fa al miglior otferente ed a contanti. I fabbricanti accorrono
a queste aste, e vi fanno le loro provviste talvolta per un’intera annata.
Chi si trova vicino ai porti od ai doks di deposito acquista frazionata-
mente, ed ha il vantaggio di un piü limitato impiego di capitale, il che,
diciamo di passaggio, fu notato a svantaggio dei lanifici italiani. In ogni
caso il sistema delle aste e dell’acquisto per grosse partite e sempre pre-
ferito anche per la garanzia dell’uniformitä dell’articolo, il che in com
mercio e essenziale. Oltre ai porti inglesi importano lane eoloniali prin-
cipalmente quelli di Amburgo, di Anversa e di Marsiglia; quest’ultimo in
parte con naviglio italiano. Anche una parte ragguardevole delle manifat-
ture italiane si valgono per le loro proviste di tali aste.
Oltre a ciö che ho accennato piü sopra, abbiamo armatori italiani
che formano il loro carico di lane nei porti del Rio della Plata e impor
tano a Genova, a Marsiglia e anche ad Anversa. « Le lane arrivano a
Genova in balle cerchiate di ferro, e vengono acquistate tanto dai fabbri
canti come da negozianti genovesi, che le assortiscono, le classificano e le
assoggettano alla lavatura nelle correnti limpidissime della riviera. Si hanno
anche costi lavatoi meccanici che ormai fanno concorrenza agli esteri » t 1 ).
La produzione delle lane liinghe da pettine e delle lunghissime da
matarasso e delle piü estese per rispetto ai territori che ne fanno com
mercio, ed e ad un tempo delle piu svariate per la molteplicitä dei tipi
e delle qualitä dei velli che si comprendono sotto queste categorie.
Le due classi, da noi piü sopra distinte, si toccano quasi e per poco
non si confondono rispetto ad alcuni prodotti che teste non erano per
(l) v»di Rossj, Dell'qrtt iella Iqna,