MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 6, Gruppo II: Lane, bachicoltura, apicoltura ; stazioni sperimentali agrarie

10 
GRUPPO II. 
anco giudicati materie tessili, e che le macchiue solo recentemente hauno 
saputo filare ed impiegare nei tessuti. Questa parte della nostra rivista 
comprenderä adunqiie le due categorie delle lane lunghe. 
Le lane del tipo merino da pettine tanto Rambouillet che Baldebock 
sono le meglio pagate di questa categoria, e servono esclusivamente pei 
filati di alto titolo, nia sono una svariatissima produzione di lane con 
caratteri diversi, a lioechi, lucente e candida, di varia finezza, punto un- 
tuosa: essa e del pari dovuta ad animali di tipi e razze difierenti. Queste 
razze non sono per lo piü soggetto di un accurato allevamento, ne di 
selezione nella riproduzione, ma provengono invece da una pastorizia pri- 
mitiva che ha tutti i caratteri d’una coltivazione estensiva, fatta cioe in 
concorso di pascoli naturali, della trasmigrazione periodica ed anche della 
vita nomade. D’altra parte poi queste lane provengono altresi da animali 
specializzati per la carne e per l’ingrasso, il cui governo e soggetto di eure 
diligenti e moltiplici, ma posti in condizione in cui la lana stessa non costi- 
tuisce il prodotto prineipale e in cui non si fa gran caso ne della quan- 
titä ne della qualitä. 
Per queste dissimili cagioni quasi tutti i paesi d’Europa e fuori puö 
dirsi attendano dal piü al meno alla produzione di queste lane. Ovunque 
le pecore a lana corta e finissima furono importate dalla Spagna (che 
a sua volta pare le avesse dai Mori), e le piü antiche importazioni non 
contano ancora due secoli, mentre la maggior parte ebbe luogo anzi nel 
corso del presente secolo. 
Per questa ragione in ciascun paese anche dell’Europa centrale , ove 
il merino e piü diffuso che altrove, trovansi ancora abbastanza numerose 
le razze di pecore cosi dette indigene, che tutte rendono lane lunghe nel- 
l’unica tosatura, e grossolane se sono bistose. 
All’ infuori poi di questi Stati, ove i maggiori nuovi grandi pro- 
prietari e l’intraprendenza d’una civiltä piü progredita introdussero razze 
speciali da lana lina, trovansi molti paesi in pastorizia rimasti general 
mente coi mezzi e colle razze naturali. Qiiivi riesce perö generale ed unica 
la produzione delle lane lunghe, ordinarie e di qualitä inferiore per la 
massima parte, ma varie di carattere e di tipo, ed in genere poco distinte. 
Cosi anche dall’Ungheria si ebbero lane lunghe da filati e di molto 
pregio, fra cui quelle esposte dalla Geiszt, ed alcune lodate della ditta Rechner 
e Fetta di Teneson e della societä per la lavatura delle lane di Pest. Di 
migliori ne espose la societä d’agricoltura di Siebenburger. 
Parimente l’esposizione eollettiva della Transilvania espose varii tipi 
di lane lunghe, fra cui alcune lisce e lunghissime come quelle delle nostre 
pecore leccesi; primeggiavano perö quelle della razzaZackel, che sono lunghe, 
lucide, di discreta finezza, per lo piü candide, e formano, come dissi, il tipo 
delle lane della terza categoria; alcune sono anche decisamente nere, lucide, 
ed anche per questa singolaritä sono abbastanza ricercate per usi speciali.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.