21
GRUPPO II.
Le Sauthdown hanno lana intermediaria, di media finezza, corapatta ed
eguale, e rendono da 2-4 chilogr. per vello.
Per tutti gli altri casi suaccennali dei maggiori greggi transumanti
noi abhiamo buoni tipi di aniniali da lana nella pecora sopravvisana di
Romagna e nella ijentile di Puglia, e queste bisognerebbe altendere a
migliorare e diffondere forse ancora prima di pensare all’ introduzione
di tipi nuovi e migliori; cosi l’una come l’altra sono generalmente credute
il risultato di un antico incrociamento colle pecore da lana spngnuole ed
oggidi danno lana con discreto creditoda pettine ed abbastanza ricercata.
Ciö che importa certamente di piu e di rendere uniforme e costante
la produzione col migliorare il governo dei greggi , colla scelta dei ri-
produttori, colla cura dei pascoli, giacche col mantenere eguale la nu-
trizione si ottiene I eguaglianza della lana, colla costruzione di ricoveri per
la cattiva stagione, colla maggiore possibile pulitezza degli ovili e dei ser-
ragli e colla diligente lavatura a dosso se ne accresce il pregio. Esclu-
dansi perciö le razze inferior!, i tipi poco costanti, e diffondansi i migliori
nostri.
Ciö non toglie che non si possa ritemprare il sangue indigeno con di-
stinti riprodutlori da lana. Escluso allora il merino elettorale, che riesce
difücile se non impossibile competere colla produzione di lana corta fi-
nissima, converrebbe ricorrere al Negretti, forse al Baldebock, al Rambouillet,
al meiino di Naz, al Mauchamp, tutti animali che ad una maggiore ro-
bustezza uniscono una taglia maggiore, quäle e conveniente pel gran va-
lore che hanno le carni anche di animali riformati, la quäl cosa non e
oggidi l’ultima considerazione degli allevatori.
Il IXegretti ed il Rambouillet promettono da questo lato la maggiore
convenienza, ma i produttori italiani di lane non devono mai dimenticare che
1’ uniformitä e la costanza dei prodotto sono i soli titoli che costituiscono il
vero merito commerciale; essi devono perciö attendere a produrre lane di tipo
uniforme ed in quella quantitä ragguardevole che assicuri di poterne trarre
un profitto: curare per tal motivo la scelta dei riproduttori, non decidere
su tentativi inconsiderati, ma avere un (ine ben determinato e concorrervi
con tutti i mezzi di cui dispongono e prestarvi tutte le eure che l’arte e
la buona pastorizia insieme suggeriscono.
Prima di chiudere questa parte dei mio riferto sulla mostra delle lane.
da cui appare quanti e quali cognizioni posseggano e quali e quanti ri-
sultati esemplari abbiano potuto presentare gli allevatori specialmente te-
deschi, mi permelto di fare un’ osservazione che vale in gran parte a spie-
gare il fatto luminoso d’un tanto progresso.
In Germania piü che altrove si sono intrapresi e si sono proseguiti con
diligenza degli studi specialissimi sulle produzioni degli animali, e quindi
anche su quella delle lane.