LANK, BACHICOI.TURA, APIGOLTURA.
25
Stndi sulla profiuzione delle Jane in Germania.
Giä da molto tempo le varietä diverse , le forme, le qualitä, i valori
furono distinti, classificati a seconda delle razze; La quantitä del prodotto
e la qualitä della produzione furono studiate sperimentalmente in rela-
zione all’alimentazione ed alle altre eure di governo degli animali; la ri-
produzione delle pecore diretta al miglioramento delle lane fu del par
studiata, dimostrata e pratieata presso gli istituti che hanno appunto per
iscopo di eseguire questi studi utilissimi alla pratica agraria.
Piü reeentemente s’intrapresero degli studi anatomici e fisiologici sulla
costituzione propria del derma, del bulbo lanoso, sulla difTerente forma-
zione del pelo, e colLaiiito del microscopio s’investigarono e si dimostra-
rono i caratteri istologici e morfologici delle lane e le cause che accom-
pagnano i difetti e le fallanze delle medesime.
Änche dopo il pregevolissimo libro del May piü sopra citato , si ebbe
quest’anno uno specialissimo trattato del sig. J. Bohm allevatore pratico
e professore di pastorizia neN’istituto agrario delLUniversitä di Lipsia (■),
che e come 1’ ultimo risultato a cui sono arrivati questi specialissimi
studi. II trattato comprende una investigazione istologica sull’ origine e
la formazione del pelo lanoso accompagnato dall’istologia del derma in cui
si distinguono le forme e le funzioni delle cellule, dei vasi, dei bulbi e
simili: poi si descrivono le forme del pelo lanoso nelle diverse razze di
animali, il modo di nascere, la speciale conformazione non escluse anche
specie diverse dalla pecora, come i cammelli, le renne ecc. Poscia si de
scrivono le lane e le loro proprietä, come a dire la forma dei ciuffi, la
diversa arricciatura (kräuselung), la finezza misurata con appositi istru-
menti, la lunghezza, la densitä o fittezza, la lucidezza, la mollezza, il nervo,
La pienezza, la forza, la nob'iUä, il colore, l’elasticitä allo stiramento, alla
compressione, e finalmente l’untuositä e la sua natura; il peso specifico
ed il modo di crescere. Poi si tratta del vello intero, delle sue qualitä, pregi
e difetti, e si distinguono le diverse forme delle ciocche Lonose delle razze,
rendendo ragione di tutte le distinzioni pratiche, commerciali ed industriali.
Finisce quindi l’autore col trattare di tutte le operazioni inerenti alla la-
vatura, tintura , cernita e slappolatura, digrassatura delle lane alla fab-
brica, per dire poscia del commercio, del modo di apprettare a seconda delle
diverse qualitä di lane e delle manifatture cui sono destinate, e tutto questo
senza perder d’oechio i risultati ed il portato delle investigazioni scienti-
fiche da una parte eie esigenze della pratica zootecnica ed industriale dal-
l’altra. E per tal modo dopo aver preso partenza da un punto cosi elevato
(1) Die Schafzucht nach ihrem jetzigen rational en. Standpimnckt. Berlin 1873.