MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 6, Gruppo II: Lane, bachicoltura, apicoltura ; stazioni sperimentali agrarie

LAXE, BACHIC0LT1JRA, Al'ICOJLTURA. 29 
opificio che coinprende il lavoro di piü nazioni, quanto se si prende a mi- 
surare la fabbrica di un privato industriale; e la libertä dei commerci 
sta appunto a difesa di questo logico e fecondo principio. 
A proposito dei Iodevoli tentativi degli stranieri per imitare e fure 
concorrenza ad «n’industria nostra, era poi giusto ricordare come non 
sempre giovi di imitare tutlo ciö che si trova di utile e di peregrino, e 
come il piü delle volte torna piü conveniente di perfezionare, completare 
ed accrescere le industrie che si possono dir nostre, poiche Io scambio 
lucroso dei prodotti, che ne e relfetto, torna a vantaggio di tutti. 
Ciö non toglie perö che non debbano essere ricordati con onore, come 
furono anche premiati, codesti tentativi d’un impianto dell’industria serica 
presso i coltivatori dei Nord; e qui e il luogo di considerare appunto 
1’aspetto e 1’importanza che una tale industria assume fra noi, il suo 
valore storico ed economico, perche se ne abbia quel concetto adequato che 
vale a non confonderla con tentativi ed esperienze d’altronde lodevolissime 
ed a valutarne l’importanza colla voluta attenzione. 
Non bisogna dimenticure che una cosi ragguardevole e preziosa nostra 
produzione e frutto di un seguito lunghissimo di sforzi e di imprese che 
risalgono forse liuo ui tempi di Ruggero di Sicilia ed oltre; ebbero in 
suffragio 1 intraprendenza industriale e commerciale delle repubbliche me- 
dioevali, resistettero contro l’oscurantismo e la fiscalitä della dominazione 
straniera, passarono attraverso tutti i cataclismi politici, a tutte le tra 
vers! e dei tempi e della natura per formarne oggidi uno dei principali 
cespiti della nostra entrata agraria, la migliore risorsa dei coltivatore di 
non poehi contadi, il principale mezzo di sussistenza di molte popolazioni 
rurali. L’impianto regolare e generale di quest’industria ha perfino dato 
un aspetto loro proprio alle nostre Campagne intermezzate di filari di gelsi; 
una forma alle abitazioni dei contadini usate per bacherie, un portato suo 
speciale al contratto colonico basato sulla mezzadria dei prodotto bozzoli, 
un’ istruzione ed un’ abilitä speciale infine alla mano d’opera che , per esser 
frutto di tradizionale imitazione, non e meno un elemento di produzione 
come un mezzo di sussistenza. Tutto questo, ripeto, non vuol essere di- 
menticato tanto se si tratta di valutare e confrontare 1’industria attuale 
come quando si tratta di proporre l’introduzione di nuove e peregrine in 
dustrie: cosa che dovrebbero aver presente anche gli stranieri ogni volta 
che si propongono l’introduzione dell’industria serica nel loro paese. 
Tentativi della coltivazionc serica in Germania. 
Generale fu in questi Ultimi anni la preoccupazione per introdurre la 
sericoltura in Germania e specialmente negli Stati meridionali,e piü intensi 
furono gli sforzi a questo scopo nell’Austria ed in Ungheria ove, per le piü
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.