MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 6, Gruppo II: Lane, bachicoltura, apicoltura ; stazioni sperimentali agrarie

LANE, BACHICOLTURA, APICOLTURA. 37 
Direzione del Comizio agrario di Bergamo, la cui esposizione di prodotü 
agrarii figurava del pari nel compartimento italiano. 
E noto e fino proverbiale l’importanza della produzione serica di questa 
provincia, il merito della quäle devesi alla premura ed alla diligenza somnia 
degli allevatori del contado, che arrivarono a preferenza di altri, a scon- 
giurare e vincere le contrarietä delle malattie dominanti a segno da otte- 
nere, anche in questi Ultimi anni, un prodoüo relativamente notevoie. Era 
questo pertanto un campo in cui conveniva, e premeva piü che altrove di 
spandere e coltivare il huon seine della bachicoltura razionale perche frut- 
tiücasse, e tale fu appunto l’intento della Presidenza del Comizio coll’isti— 
tuire una scuola di microscopia o d’esercizio del microscopio che ebbe ben 
100 alunni presi alle classi rurali. Questo speciale insegnamento di micro 
scopia durava 3 mesi, dal febbraio all'aprile 1872, e veniva diviso in due 
sessioni. Nella prima l’egregio dottor Eugenio Bettoni tenne un pubblico 
corso di bacologia ed insegnö praticamente l’uso del microscopio e l’esame 
della semente a piü di 20 allievi; nella seconda sessione professionale, 
diretta dal Comizio, uscirono in tre turni ben 75 allievi operai ed operaie 
dopo avervi appreso l’uso del microscopio neH’esame delle farfalle. 11 me- 
todo o meglio l’ordine che furono costretti ad immaginare per addestrare 
regolarmente 25 contadini per volta e descritto nella relazione che il 
Comizio presentava al R. Ministero. Congiunta alla scuola era la ven- 
dita di seme cellulare, di materiale ed utensili per impianto di osser- 
vatorii bacologici. Conseguenza della scuola furono i nove osservatorii pri- 
vati di selezione che sorsero poi in provincia, oltre ai quali lavorarono 
tre squadriglie ambulanti composte di un controllore e di alcune operaie, 
che si recarono a compiere l’opera di selezione dove venivano chiamate. 
Di queste squadriglie alcuna presto anche quest'anno l’opera sua succes- 
sivamente in vari luoghi; ma la maggior parte del personale formato nel 1872 
dalla scuola del Comizio in quest’anno stesso venne assorbita da nuovi osser 
vatorii privati che si istituirono. L’Istituto Lombardo di scienze e lettere 
accordava in quest’anno al Comizio la medaglia di L. 1000 per l’agricoltura 
avendoessoconcorsopernuovi metodi introdotti, valeadire, per ilmetodod’in- 
segnamento degli scolari in massaeper l’attuazione degli osservatorii mobili. 
Fra gli oggetti di bachicoltura appartenenti a questo stesso compar 
timento italiano furono giudicati degni di osservazione un modello d’ap- 
parecchi per l’incubazione del seme-bachi, ed alcune varieta di bozzoli 
esposti dal signor A. De Gori, e gli attrezzi per la selezione mieroscopiea 
del Comizio agrario di Como. Quantunque fosse stata adottata la massima 
di non prendere in considerazione la eoltura del Bombix Jama-May, come 
quella che fu ad abbondanza dimostrata ineapace di alcuna pratica ed utile 
applicazione, pure furono eceezionalmente presi in considerazione a questo 
proposito gli studi lunghi e pazienti del prof. Brizzolari di Arezzo pel 
quäle fu proposta la menzione onorevole.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.