MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 6, Gruppo II: Lane, bachicoltura, apicoltura ; stazioni sperimentali agrarie

40 
GRUPPO II. 
piü attivi, mettere in pratica ogni utile insegnamento e Io diflbndeva col 
piü efficace dei mezzi che e l’esempio. L’intento di servire come d’ In 
termezzo o di nesso fra la scienza e Ia pratica, e difatti l’ufficio piü indicato 
per tutte quelle associazioni a cui prendono parte proprietari e coltivatori 
ordinati a sodalizio, e questo titolo di benemerenza ebbe iu alto grado ia 
societa agraria di Gorizia; ottennero per il medesimo fatto la medaglia 
di collaboratori il conte Coronini Presidente, il cav. r Guglielmo Ritter 
di Gorizia ed il signor Angelo Levi di Villanova di Gradisca. Un’adeguata 
distinzione fu del pari proposta pel signor Sottocorona dell’Istria, riputato 
bachicoltore. 
Un celeberrimo bacologo nostro occupava un posto distinto in questa 
esposizione, l’ingegnere Guido Susani di Albiate in Brianza. Dalle relazioni 
che molti giornali dei piü autorevoli giä fecero del suo stabilimento di 
bachicoltura, dalle relative pubblicazioni dello stesso signor Susani, dai 
resoconti dei diversi congressi bacologici e sopratutto dalla Commissione 
dell’istituto lombardo di scienze e lettere, che gli conferiva il grande premio 
quinquennale per avere applicato in grande e con razionale processo la 
selezione microscopica, furono gia resi abbastanza noti i meriti dell’ e- 
gregio scienziato , che si e dato con tanta premura e dispendio all’ in- 
dustria bacologica. Lo stabilimento di Cascina Pasteur del signor in- 
gegnere Susani supera sicuramente in vastitä, importanza ed esattezza ad 
un tempo, quanto era leeito aspettarsi da un privato; si puö dire inoltre 
che, considerato come privata speculazione, per quanto abbia dato risultati 
commendevoli, e sicuramente lungi ancora dall’aver rimborsato all’in- 
traprenditore le vistose anticipazioni, e meritö quindi d’essere considerato 
stabilimento di pubblica utilitä. Principalissimo merito poi del signor Susani 
e quello di aver saputo circondare di tali e tante precauzioni e serupolose 
osservanze un vastissimo opifieio di seme-bachi da garantire la piü scru- 
polosa esattezza nell’ applicazione del metodo, non altrimenti che se si 
trattasse di un qualsiasi piccolo confezionamento, il che egli dovette na 
turalmente ottenere con un relativo vistoso dispendio.il titolo pai di aver 
contribuito al progresso deH’industria e di averla assai fatta progredire, 
consiste nell’aver egli pel primo mostrato col detto e col fatto come la 
selezione microscopica a sistema cellulare si possa sicuramente applicare 
ad un grande confezionamento e sia eioe attuabile in ogni caso. I pre- 
ziosi avvertimenti e le non poche norme, che egli pel primo rese popolare 
circa l’allevamento pel baco da seta, gli valsero un titolo non minore di 
benemerenza, per cui il giuri non esitava a proporre al prelodato signore 
la medaglia del progresso. Gli oggetti che il signor Susani espose sono i 
seguenti: una vetrina con 12 varietä di bozzoli; un completo fornimenlo 
di attrezzi per la selezione microscopica, composto di 8 tavole fornite degli 
oggetti aU’uopo necessari (suo proprio metodo); macchina per forare la 
carta pei bachi; inodelli di boseo; modello di castello con graticcio; armadio
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.