MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 6, Gruppo II: Lane, bachicoltura, apicoltura ; stazioni sperimentali agrarie

44 
GRUPPO II. 
associazioni di persone istrutte e benevolenti si eostituiscono in ogni paese 
al solo scopo di esercitare I’apicoltura razionale e di divulgarne i inetodi 
nuovi coll’insegnamento, coll’esempio, con esposizioni, e premi, e simili 
altri mezzi efficaei di progresso. 
Quasi ogni Stato e provincia di Germania ebbe la propria associazione 
apistica; ne ebbe la Francia, la Russin e ne ha l’Italia. 
Si tennero poi anche dei eongressi di apicoitori, si pubblicarono giornali 
apistici, e gia fin dal 4868 la Germania aveva 14 di queste pubblieazioni. 
Le varie societä corrispondevano col mezzo dei giornali, discutevano 
insieme nei eongressi, cimentavano e confrontavano la loro operositä nelle 
esposizioni apistiche. 
Tutto cid valse a rendere popolare una coltivazione per se poco co- 
noseiuta ed a farne apprezzare la generale utilitä. 
Furono gente educata, di animo gentile e generoso i primi e princi- 
pali promotori dell’apicoltura moderna; al loro nobile sentimento e alla 
loro tenace costanza si uniformarono i numerosi proseliti che mano niano si 
aggiungevano al primo nucleo, e dappertutto la questione apistica diventö 
la preoccupazione desiderata di persone civili ed agiate che sostituirono 
questa lodevole occupazione ad altre meno utili e meno importanti. 
I primi soci o promotori non furono il piü delle volte apicoitori di 
professione, furono bensi dilettanti. dell’industria apistica o semplici ama- 
tori; in tutte le provineie perö gli apicoitori sorsero e s’istruirono, ed 
ora,per opera loro, l’utile riforma tende ad escire dai tentativi, e i dilet 
tanti penetrano nel campo della speeulazione e dell’industria lucrosa. 
Questo aveva appunlo d’interessante la parte apistica dell’ Esposizione 
universale, di mostrare cioe, quanto numerose erano le associazioni, come 
siasi reso ovunque popolare lo studio dell’ ape e 1’ applicazione di questo 
Studio, e di provare aneora una volta, come tutte queste ricerche che for- 
mano la base delle invenzioni, tendano sempre allo scopo di far progre- 
dire l’industria. 
L’Italia non venne ultima a prendere parte all’utile riforma, e l’Espo- 
sizione mondiale aveva di notevole questo, che valse appunto a mostrare 
il generale interesse che in tutti i paesi civili si suol prendere oggid'i al 
miglioramento di questa coltivazione. 
L’ applicazione poi dei metodi razionali subiva necessariamente qual— 
che modifleazione a seconda dei clima e delle condizioni dei vari paesi e 
subisce aneora non poco l’influenza delle stagioni e delle condizioni cos- 
miche ed agrarie dei diversi paesi; di qui la necessitä di una serie di 
artificii tutti oggetto d’altrettante minori invenzioni e di attente osserva- 
zioni dirette allo scopo di appropriare utensili, ricoveri, operazioni, lavori 
e simili, alle singole condizioni locali. 
Tenevano il primo posto nelle esposizioni apistiche dei vari compar- 
timenti nazionali i modelli di arnie e di arniai, le prime come dicono a
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.