MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 6, Gruppo II: Lane, bachicoltura, apicoltura ; stazioni sperimentali agrarie

STAZIONI SFERIMENTALI AGRARIE. 
77 
chierino, destinato a ricevere il seme: pel foro del coperchio passa un tubo 
di vetro che conduce una corrente d’aria promossa collo stringere un 
palloncino di gomma elastica innestaio al tubo di vetro, la corrente sol- 
leva la loppa e i corpi leggieri, e li trasporta nel vaso grande, mentre 
nel bicchierino riraane il seme pulito, che si dee pesare. Oltre di che si 
vedevano piccoli vagli con fori 2 mm , l mm , 05 mm -; lenti microscopiche ed 
altri piccoli oggetti necessari, per gli esperimenti da farsi sui semi venderecci. 
Importante riusciva per i visitatori tutto ciö che era stato quivi in- 
viato daWIstituto Enochimico di Carlsruhe (Baden). Diretlore e fonda- 
tore di questo e un ricco signore, il dottor Adolfo Blankenhorn, il quäle 
dedica la propria intelligenza, tutto il suo tempo, e spende somme non piccole 
di danaro in prove e in ricerche, che unicamente hanno per iscopo la chimica 
del vino. 
L’ istituto del signor Blaukenhorn aveva in mostra una bella raccolta 
di pubblicazioni (Annalen der Oenologie 1867-70-71-72), che davano ra- 
gione dei Iavori giä compiuti, delle investigazioni in corso, del locale, e 
del materiale scientilico di cui dispone, delle relazioni ben stabilite con 
gli istituti enochimici di tutti i paesi del mondo. A lato di si fatti libri 
stavan modelli ed apparati che presentavano qualche cosa di nuovo, o di 
utile per lo studio dei vini; in specie un apparato per aerare il mosto 
prima o durante la fermentazione, (nel quäle con una piccola pompa si 
comprime l’aria fino ad un certo punto, indi si fa a piacere traversare 
nel slicco dell’uva); alcune bottiglie del Woulf a tre colli strette ed alte 
graduate, ben adatte per fare esperienze sulla fermentazione dei liquidi 
zuccherini; un regolatore per mantenere costante la temperatura di un 
piccolo ambiente sealdato con gaz; e via cosi dicendo. A corredo di questa 
collezione venivano poi analisi di ceneri della vite, rappresentate col me- 
todo oggi tanto in uso e piü volte indicato, cioe per mezzo dei singoli 
costituenti isolati; saggi di uve conservate, e di alcuni parassiti della pianta 
vinifera. 
Dovendomi limitare a discorrere solamente del modo col quäle a 
Vienna si erano presentate Ie stazioni agrarie, potrebbe credersi che nulla 
piü per l’assunto preso fosse da osservare nella galleria dei prodotti agrarii 
della Germania. Per lo contrario altri istituti di quel paese avevano la 
spedito cose assai interessanti per gli amatori della chimica agraria. 
Il dottor Orth, professore all’Istituto agronomico e all’Universitä di 
Berlino, per esempio, si era dato cura di raccogliere i campioni delle 
terre, che nell’Impero sono state riconoseiute meglio di tutte atte alla col- 
tura e vegetazione della barbabietola da zucchero, e le aveva illustrate con 
profili geologico-geognostici, e con note agronomiche molto bene indicate. 
La R. Accademia agraria di Proskau (Slesia) aveva pur essa esposto 
una collezione di terre ben studiate dei possessi da lei dipendenti.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.