MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 7, Gruppo VIII. - Industria del legno. Id. - scultura in legno. [Gruppo] XIII. - Carozze

40 
GKUPPO VIII. 
Oltre a quelle di Chiavari esistono altre quattro fabbriche di sedie 
ordinarie di faggio ed una di quelle fini in Lavagna. Se ne incontrano 
eziandio a Savona ed a Rapallo, ove si adopera il Pinus Halessensis Mall 
per la fabbricazione di sedie ordinarie. L’ albero perö piü comunemente 
adoperato per la manifattura delie graziöse sedie chiavarine e l’acero Acer 
Pseudo Platanus (L.) e fu riscontrato essere preferito al ciliegio ed al noce In- 
(jles Regia (L.) ed all'oppio, acer campestre (L.), tutti legni coi quali Giuseppe 
Gaetano Descalzi fece le prime prove di tali sedie. L’acero perö possiede 
tutte le qualitä volute per rendere solida, leggiera ed elegante la sedia di 
Chiavari, e vince poi tutti gli altri legni, per il suo grazioso colore na 
turale, ehe e il bianco leggermente macchiato di giallo pallido. I bellissimi 
piani di tali sedie si tessono con fili di salice, Salix Alba (L,), che vengono 
tagliati eon acconci e semplicissimi strumenti parimenti inventati dal piü 
volte nominato Gaetano Descalzi, il quäle mori benedetto du tutti peravere 
procurato alla sua patria un’ industria floridissima che grandeniente in- 
flui a rendere piü agiate le condizioni economiche di moltissime famiglie 
operaie ed ottenne a Chiavari un nuovo titolo di fuma e di splendore. Le 
attuali fabbriche di sedie alla Campanino spediscono giornalmente gran 
numero di esse nelle principali cittä italiane, ove ogni agiata famiglia di 
buon grado le acquistu per ornare la propria abitazione. Ed anche fuori 
d’Italia e perfino nelle due Americhesi spedisce buona copia di quelle sedie 
eleganti, le quali credo che saranno anche richieste in Austria ove po- 
tranno concorrere con quelle ormai popolarissime di legno curvato del- 
l’operoso Thonet, e che gli hanno valso fama, onori e ricchezze. — Le sedie 
chiavarine possono avere un gran smercio anche negli altri paesi della 
Germania, se i loro fabbricanti studieranno in miglior modo la questione 
dei prezzi per le sedie fini. Altre volte io dovetti accennare loro questo 
grave inconveniente, che era di ostacolo alla maggiore vendita delle sedie 
piu fini. Per le ordinarie i prezzi non possono essere piü economici , ma 
resta ora a risolvere l’altro problema, se con prezzi piü vantaggiosi pos- 
sano vendersi le sedie piü fini, senza togliere nulla alla bontä della fab 
bricazione. Io credo che ciö facilmente potrebbe ottenersi, se i fabbricanti 
chiavarini adottassero il sistema savissimo dell’operoso Thonet, vale a dire 
di non alterare il tipo della sedia leggiera chiavarina, che e quello detto 
alla Campannino. Di abbandonare le forme gotiche ed altre che non ab- 
belliscono punto l’originale, bellissimo modello dello inventore; di stabilire 
due sole tinte, cioe la naturale e la nera, e due soli piani: i piü semplici 
ed eleganti, quelli preferiti dal primo inventore delle sedie. Con questo 
sistema potrebbero rendere piü sollecito il lavoro e meno costosa la mano 
d’opera, che si renderebbe poi anche piü economica se agli arnesi attuali 
si sostituissero macchine convenienti. 
II Thonet con adottare un solo tipo di sedia, coli’ introdurre mac 
chine di sua invenzione per piegare e tornire il legname, e per tessere i
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.