MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 7, Gruppo VIII. - Industria del legno. Id. - scultura in legno. [Gruppo] XIII. - Carozze

INDUSTRIA DEL LEGNO. 
45 
comune delle altre, si rileva principalmente dal vedere con quanta parsi- 
monia fu aceordata dal giuri, il quäle fu molto meno severo per quella 
di semplice merito. E se l’amor proprio di qualche espositore si e trovato 
offeso da questa ricompensa, ciö altamente duole al giuri, il quäle ebbe 
in animo ben diversi intendimenti, quando deliberöa pochissimi espositori 
tanto la medaglia del progresso, che quella del buon gusto, le quali eguali 
nel valore, stavano perö a rappresentare due essenzialissimi meriti in coloro 
che avevano saputo guadagnarle. 
Tanto la medaglia del progresso, che quella del buon gusto stavano 
e stanno a chiararaente indicare, ehe oltre il merito generale di un lavoro 
il giuri vi aveva riscontrato o il requisito del progresso, o quello del 
buon gusto. 
Le tarsie del Lancetti erano di due specie : alcune erano condotte in 
madreperla e metalli sopra l’avorio, sul sistema delle antiche pergamene 
luraeggiate, e di queste singolari tarsie puö dirsi, senza tema di esser 
contraddetti, che egli e stato il primo a introdurle e perfezionarle. E di 
fatti lo stile elegantissimo presentato alla mostra universale di Vienna, 
non era che una variatissima riproduzione di altro stipetto eseguito dal 
medesimo autore, ed acquistato da S. M. il Re d’Italia, che si compiacque 
accordare la sua Augusta protezione al Lancetti, concedendogli il titolo di 
regio intarsiatore. 
Le altre bellissime tarsie di questo artista sono in legni colorati, e 
queste erano rappresentate da un pregevolissimo piano di tavola, il quäle 
aveva una grande analogia con altro esposto nella grande esposizione di 
Londra del 1862, e che pure venne acquistata dal magnanimo nostro Re. 
Nulla di meglio inteso poteva vedersi del disegno elegantissimo di 
quel tavolino; niente di meglio eseguito, niente di piü piacevole efletto 
dell’armonia che regnava in tutte le parti di quel largo disco. L’egregio 
autore vivendo in una cittii ove abhondano antiche meravigliose tarsie dei 
secoli aurei per quell’ arte, ha potuto in esse ispirarsi, e chiamato a re- 
staurarne la maggior parte , ha saputo meglio di un altro studiarne i 
processi, ammirarne le bellezze, superarne le difficoltä, modificarne e mi- 
gliorarne l’effetto. 
A Federigo Lancetti dal 1861 ad oggi non sono venute mai meno le 
dimostrazioni Iuminose di pubblica benevolenza, e quantunque volte i suoi 
lavori comparvero in pubbliche mostre, sempre furono festeggiati e pre- 
miati con ogni maniera di onorificenze I 1 ). Ne giova sperare che la me 
daglia del huon gusto guadagnata a Vienna sara l’ultima distinzione che 
gli sarä stata concessa, ma contrihuirä efficacemente a procurargliene 
altre, che sempre piü lo potranno rendere lusingato e soddisfatto. 
(t) Ycdi Finocchietti: llelazioni delle Esposizioni d * 1 18151, 1802 e 18!»7.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.