MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 7, Gruppo VIII. - Industria del legno. Id. - scultura in legno. [Gruppo] XIII. - Carozze

66 
GRUPPO VIII. 
esteri committenti attratti non solo dalla bellezza dei lavori, quanto ancora 
dalla convenienza dei prezzi. Duole pei'ö die la gentile Siena venga gior- 
nalmente abbandonata dai suoi piii abili intagliatori , e ehe la splendida 
una di questa nobilissimi arte debba rimanere circondata solo dai suoi 
piü modesti cultori. Che la neaessitä non ha legge, e una dura veritä; ina 
ciö non eselude che debba lamentarsi di vedere imniiserita di artisli una 
cittä cosi eminentemente artistica quäle si e la simpatica Siena, e che debba 
richiamarsi 1 attenzione dei suoi cittadini a non farsi sfuggire giornal- 
mente ijomini distinti, che potrebbero essere argomento sempre di onore 
e di gloria alla loro patria! 
Un letto di noce intagliato sullo stile della inetä dei -1500 fu spedito 
a Vienna dullo stabilimento Truci di Firenze. I bassirilievi ed altri or- 
nati di questo letto erano stati eseguiti dai fiorentini fratelli Mazzoni, cui 
fu conferita una menzione onorevole, mentre venne accordata una meda- 
glia di merito al l.ivoro completo di ebanisteria, ed alla composizione dei 
letto che fu trovata buona per molti rispetti. La fotografia dei niedesimo, 
in conveniente cornice dorata, venne per mio mezzo presentata al museo 
austriaco, che l’accolse e gradi con grandissimo compiacimento. 
Fn addebitato al Truci, ne senza buona ragione, il prezzo esagerato 
che richiedeva dell’indicato letto, che lo fece rimanere invenduto con grande 
iattura dello stabilimento, il quäle avrebbe certamente guadagnato in cre- 
dito, se si fosse mostrato piü temperato nelle sue richieste. 
La economia dei prezzo quando viene saviamente applicata alla bontä 
dei lavoro , determina sempre il favore dei pubblico, e fa maggiormente 
apprezzare i prodotti. Prova evidente se ne ebbe nel vedere venduti quasi 
tutti i mobili intagliati con molto garbo e sottile magistero dal fiorentino 
Ferdinando Romanelli. Il suo armadio, i suoi cofanetti, i suoi tabernacoli 
colla S. Cecilia a piccolo rilievo, le sue cornici furono a buon diritto 
eommendate dal pubblico e dal giur'i, che riscontrandovi buon disegno, 
accurata esecuzione e bella composizione, deliberö unanimente dover esser 
premiato con medaglia di merito. 11 Romanelli ebbe poi 1’alta e lusin- 
ghiera soddisfazione di vedere acquistata una sua cornicetta elegantemente 
intagliata ad uccellini e fiori per il museo ungarico di Pest, e di saperc 
accolte con grande favore dal piü volte rammentato museo austriaco le 
fotografle di molti altri suoi cospicui lavori in legno. Questo intelligente 
artista premia’o con medaglia anche alla mostra universale di Parigi, ha 
costantemente progredito nella sua difficile arte, ed ha alacremente stu- 
diato sempre sopra buoni modelli per formarsi un criterio giusto sullo 
stile delle varie epoche. Fedele imitatore dei bello antico ovunque trovisi, 
fece ampio tesoro di studi ovunque egli trovö lavori artistici, e venuta 
l’opportunitä dimoströ di saperne trarre conveniente profltto. 
Chiamato all’onorevole incarieo di eseguire per il feudale castello di 
Brolio dei barone Bettino Ricasoli alcuni mobili dello stile severo e sem-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.