74
GRUPPO VIII.
bene esprimere le aspirazioni della fervida mente. — Io sono certo che
seguitando in cosi buone disposizioni gl’intagliatori italiani si porranno
sempre piü in grado di sostenere col tempo qualunque confronto coi loro
lavori.
Sezione H e I. — Quesle due sezioni comprendevano Ie merci di su-
ghero e quelle del panieraio.
Tah due Industrie sono assai largamente ed utilmente coltivate in
Italia; ma furono troppo modestamente rappresentate a Vienna per sa-
perne dare una completa idea: ne io credo mio assunto speeiale quello
di dovermi sopra di esse lungamente trattenere.
Dirö solo, che avendo consultato il movimento commerciale del Regno
degli Ultimi anni, mi e stato concesso di rilevare che l’importazione dei
sugheri greggi e lavorati nel 4871 rappresenta una cifra di L. 454,000 —
con una esportazione di L. 440,238; — che nel 4872 l’importazione fu
di L. 737,560 e l’esportazione fu di L. 624,470: -e che nel corso di un
decennio poca variazione aveano subite tali cifre, rimanendo pur sempre
superiore l’importazione.
Tale industria si esercita principalmente nelle grandi cittä marittime
e di fatli i sette espositori che spedirono a Vienna i loro lavori appar-
tenevano a Genova, Napoli e Livorno: uno solo era di Milano.
I turaccioli da bottiglie presentati da Giovan Battista Podestä di San
Pier d'Arena presso Genova, e da Pietro Picchi di Livorno, furono tro-
vati degni di una onorevole menzione; ed eguale ricompensa fu stimato
convenevole dal giuri doversi accordare a Luigi Palmieri di Napoli per
alcuni lavori in sughero, rappresentanti antichi scavi.
A quattro espositori di merci da panieraio non fu concessa veruna
ricompensa.
t Sezione K. — Lavori di legno colorati e dorati. — I lavori presentati
dai tredici espositori di questa sezione non erano certamente tali da do
versi tutti porre in non cale: ma il giuri accordö una sola medaglia di
merito a quelli esposti da Angelo Franci di Siena, che certamente supe-
ravano tutti i rimanenti per bellezza ed eieganza di doratura e pittura,
per varietä di forme, e per bontä di esecuzione. E sebbene io debba eon-
venire che in lavori di simil genere eravamo superati di gran lunga da
altre nazioni, nulladimeno parmi che a titolo di semplice incoraggiamento
per alcuni non sarebbe stata eccessiva una menzione onorevole.
Sezione L e M. — Apparati e processi di lavoro applicati alle In
dustrie del gruppo e Statistica della produzione. — Questi erano i titoli
di queste due ultime sezioni del gruppo VIII, nella prima delle quali
figuravano quattro espositori, ai quali non toccö veruna ricompensa: e
due nella seconda, dei quali uno si fu il chiarissimo prof. Giovan Bat
tista Brignardello di Chiavari, che presentö una importantissima mono-
grafia sulla manifattura delle sedie leggiere di Chiavari e l’altro fui io