MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 7, Gruppo VIII. - Industria del legno. Id. - scultura in legno. [Gruppo] XIII. - Carozze

88 
GfvUPPO XIII. 
altre esposizioni, medaglie d’oro, d’argento e di rame), i tre giurati de- 
liberarono di accordare a tutli gli esponenti egual distinzione senza neaa- 
che ricorrere ai diplomi di menzione onorevole. Per tal modo ebbero egual- 
mente la meclcujUa di merito i signori Grondona Felice da Milano, Pieresca 
fratelli da Treviso. Celsa T'incenzo da Torino, Bardelli Jmjelo da Milano, 
Fiorini Marco da Bologna e Calzolari Clemente da Mantova ü). Quest’ul- 
timo esponeva la metä d’un asse ed una bocchetta per timone. II signor 
Fiorini e abile costruttore dei biroccini, cotanto in uso in parecchie pro- 
vincie italiane, adoperati nelle corse al trotto ed apprezzati in ragion 
diretta della loro soliditä e leggerezza. Due carrozze per ciascuno man- 
darono i signori Bardelli e Celsa; meritano incoraggiamento, ma piü di 
essi si sono distinti i fratelli Pieresca, per la somma pazienza nel dotare il 
loro broucjham di alcnne trasmissioni, per mezzo delle quali il cocchiere 
— dal suo sedile — puö aprire e chiudere le portiere ed i vetri che scor- 
rono nei fianconi della carrozza. Questa idea era stata in parte e piü 
semplicemente applicata dal Grondona. Il suo broucjham vanta miglior 
forma ed e con maggior cura e conoscenza dell’arte costrutto. 
Giunti cosi a discorrere dei nostri migliori earrozzai, diremo del Mai- 
netti che alla esposizione di Milano nel settembre del 1871 aveva giä 
offerto al giudizio del pubblico un landau, i cui mantici si potevano dal 
cocchiere facilmente aprire e chiudere senza neanche fermare o rallen- 
tare l’andatura dei cavalii. La sua invenzione — sin d’allora general 
mente encomiata — riportö a Vienna molte lodi, non solo per la semplicitä 
del congegno, ma eziandio per la precisione del lavoro. Nulla dall’esterno 
che lasciasse sospettare l’esistenza di uno speciale meccanismo; niun di- 
sturbo alle persone adagiate in carrozza per la manovra del cocchiere, il 
quäle — al menomo cenno — puö trasformare la vettura quante volte 
sia richiesto dalle variazioni del piü instabile clima. 
Il Cavaliere Cesare Sala ideö un Cab a 4 ruote che meritava di essere 
minutamente osservato. La lodevole precisione del lavoro in ogni parte, 
l’eleganza della forma, ben dimostravano come la reputata fabbrica mi- 
lanese mantenga alta la fama giä acquistatasi. Il giur'i perö non seppe 
rendersi conto del vantaggio recato al veicolo dall’aggiunta di 2 ruote; 
sembra che la forma tradizionale del Hansotn-cab risponda meglio al bi- 
sogno di leggerezza e di facile manovra, che specialmente si richiede a 
quel genere di carrozze. Bello in vero e diligentemente accudito il landau 
della medesima casa, la quäle certo sarebbe ancor cresciuta in reputa- 
zione all’estero, mandando a Vienna qualche piü importante lavoro come, 
ad esempio, una delle bellissime carrozze di gala uscite dalle sue officine. 
Fu solo a mandarne il sig. Alessandro Locati. Questo intraprendente 
industriale aveva 3 carrozze che gli fecero molto onore. Una carrettella 
(1) A pagine 365 <\e\YAmllichcs Verzeichniss der Aussteller il Calzolari perö e porlalo solamente per 
il diploma di inenzionc.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.