MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

f i« * l’.«t: > i V;»• * )>i m iv*’ i ^ 
T'C A» 
INDliSTRIA DEL FERRO. 91 
penetrar gradatamente aria sotto lo stantuflb, questo risale e l’impalcatura 
discende. 
L’anzidetto sistema presenta maggior sicurezza in confronto dei sistemi 
precedenti. 
inali<«i «lei gas «IcH'alto foi'no. — Accennerö ancora un nuovo me- 
todo inventato dal signor Orsat per l’analisi rapidissima dei gas dell’alto forno,. 
E innegabile la importanza economica di siflatte analisi, le quali permettono 
di portare un giudizio sicuro suH’andamento dei forno, come pure sulle buone 
o cattive proporzioni delle sue parti. In fatti, se questi gas sono ricchi di os- 
sido di carbonio e se escono a temperatura elevata, si puö dire che il forno 
utilizza male il combustibile ehe consuma: e se questo fatto si ripete costan- 
temente, si deve concludere ehe la costruzione dell’ alto forno e difettosa. I 
limiti che risultano dall’esperienza sono: per la proporzione ragguagliata a 
CO 2 _ . . 
peso di acido carbonico e di ossido di carbonio — 1 * > P er la tempera 
tura dei gas, 200° c. *. A questi limiti eorrisponde un consumo molto limi- 
tato di combustibile. 
L’apparecchio inventato dal signor Orsat consta di due campane, 1’una 
riempita di potassa per assorbire 1’acido carbonico, la seconda di cloruro di 
ammonio e di una tela metallica di rame per assorbire l’ossigeno e l’ossido 
di carbonio. L’azoto si determina per dilferenza. 
I gas da analizzarsi si raccolgono in un tubo di guttaperca, di cui un 
capo e in comunicazione eolla sorgente di gas e l’altro con una boccetta con- 
tenente acqua o mercurio, dalla quäle boccetta si fanno passare i gas in un 
tubo misuratore e di lä nelle campane di assorbimento. 
Conoscendo, dietro i dati forniti dall’apparecchio, i volumi dell’azoto e 
dell’acido carbonico non che quelli complessivi dell’ossigeno e dell’ossido di 
carbonio, si calcola facilmente il volume rispettivo di eiascuno di questi gas 
sapendo che l’aria e composta di 79 volumi di azoto e di 21 volumi di os- 
sigeno, e che l’ossigeno mantiene il proprio volume trasformandosi in CO 2 
e raddoppia di volume trasformandosi in CO. 
Onde, se chiamiamo a il volume dell’azoto, y il volume dell’ossido di 
carbonio, z il volume dell’ossigeno e dell’acido carbonico insieme, avremo; 
a 79 
y 21 
T + 3 
E siccome il volume iniziale 100 = a + y + z, ne segue: 
100 a — 7900 — 79 A, 
2 
121 a = 7900 -+- 79 z 
Conoscendo a, e conoscendo il volume dell’ acido carbonico si potranno 
pertanto determinare i volumi rispettivi dei quattro gas indicati. 
II signor Orsat ha anche calcolati i volumi dell’ossido di carbonio prodotto 
dalla combustione dei carbone alimentata dall’aria atmosferica ed i corrispon- 
denti volumi di azoto, nella ipotesi che l’analisi si faccia sopra cent. cubi 100
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.