J02 GRUPPO I.
La pertinacia e l'abilitä del signor Siemens inducono a sperare ch’egli
vinca gli ostacoli che finora non permisero la diffasione del nuovo suo si-
stema; i quali consistono essenzialmente nella difficoltä di formare una ca-
micia refrattaria che resista all’azione chimica delle materie caricate nella
stufa portate al piü alto grado di calore degli apparati metallurgici.
Supposto ch’ egli rieseisse, il suo metodo avrebbe interesse speciale per le
'alli ferrifere nelle quali abbonda la forza motnce idraulica e dove la mano
d’opera e a basso prezzo. Infatti, nei luoghi dove non si dispone di forza
motriee idraulica, non avendosi in questo sistema le cosidette flamme perdute
che. servono a generare il vapore necessario ad animare i meccanismi desti-
nati a muovere la stufa cd a comprimere i masselli, converrebbe spendere
altro combustibile per procacciarsi la forza motriee medesima. Devesi tutta-
via considerare che operando su piccole quantitä in una stufa girevole sog-
getta a lrequenti guasti, occorrerä molto maggiore mano d’opera che non
negli alti forni, i quali operano su grandi masse, durano parecchi anni
senza interruzione di Iavoro e ricevono le cariche con mezzi meccanici.
Se pai agoniamo i dati del forno Siemens con quelli dell’esercizio di un
alto forno nnmito degli apparecchi Whitwell vedremo ehe la spesa di com
bustibile sarebbe presso a poco eguale per ottener ghisa dall’ alto forno o
masselli dal forno Siemens: perö maggiori sarebbero nel sistema Siemens e
la spesa di mano d’opera e la spesa d’impianto riferita ad una stessa quan-
tita di produzione. Ma tale nuovo sistema non poträ mai vincere il pro-
cesso Bessemer sotto il riguardo della economia di fabbricazione, quando il
processo Bessemer sia applicato direttamente alla g’bisa ehe si estrae liquida
dall’alto forno, come si pratica nei grandi stabilimenti del Continente, e se-
gnatamente al Creusot; imperocche in tale caso il minerale caricato nell’alto
forno si eonverte direttamente in pani d’acciajo Bessemer, nella stessa ma-
niera come nel sistema Siemens si producono i masselli, restando a van-
taggio del Bessemer 1c minori spese generali ed il maggior pregio del pro-
dotto.
Aflinazioiie clelln ghisa.
Ferro. — La conversione diretta della ghisa in ferro od acciajo ha fatto
progressi notevoli in questi Ultimi tempi: i metodi, antichi merce i quali si
opera su piccole quantitä in fuochi bassi, sono oramai scomparsi, a cagione
del caro dei carboni vegetali. A quei fuochi si sono soslituili, nelle valli ove si
dispone di forza motriee idraulica pei magli e laminatoj, i forni di pudellatura
Siemens, giä introdotti in Lombardia, ßn dal 4864, per iniziativa del Grego-
rini. Lo stesso sistema Siemens si e applicato alla bollitura del ferro. In
tale maniera si e ottenuto un risparmio di combustibile di non meno della
metä e sie migliorata ed accresciuta la produzione. In fatti, coi bassi fuochi
si consuma da 1,500 a 2,500 ebilogrammi di carbone per 1,000 chilogrammi
di ferro, in media 2000 chilogrammi, che corrispondono a 10,000 chilogrammi