MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

104 GRUPPO I. 
formando alla superficie uno smalto che la preservi dall’azione delle materie 
che si caricheranno nella stufa. A tal fine si fanno liquefare nella stufa in 
cariche successive 215 chilogrammi di scorie di distendino, 581 chilogrammi 
di minerale in polvere e 680 chilogrammi di minerale in pezzi. Lo smalto 
che riveste la camicia resiste a 12 ore di lavorazione, dopo di che conviene 
rifarne un altro. 
Le diverse operazioni che si fanno successivamente nel forno Danks sono: 
la liquefazione della ghisa, 1’ aflinamento di questa e la formazione del 
massello. 
La ghisa si carica in pezzi e vi si aggiunge 50 per cento di scorie, le 
quali mescolandosi, per effetto della rotazione, alla ghisa liquefatta la puri- 
ficano dalle materie estranee e segnatamente dallo zolfo ed anche in parte 
dal fosforo. L’azione delle scorie e dovuta alla riduzione dell’ossido di ferro 
ch’esse contengono e alla simultanea ossidazione delle accennate impuritä 
del ferro. 
Quando I ebullizione della massa in fusione indica che la scorificazione e 
terminata, si fa colare la scoria e si continua a far girare la stufa con entro il 
ferro, che trovasi allo stato pastoso, finche esso risulti spogliato del carbonio: 
dopo di che si estrae il ferro stesso formandone un solo massello. 
Operando sopra ghisa bianca 1’afiinazione dura un’ora e si ottiene 300 
chilogrammi di massello per volta. Il massello viene sottoposto all’ apparec- 
chio di compressione a mascella. Sarebbe eonveniente di fondere la ghisa a 
parte o meglio di trarla direttamente dall’alto forno per rendere piü rapida 
e quindi piü economica la lavorazione. 
Impiegando ghisa grigia, la lavorazione di una carica richiede maggior 
tempo. Le variazioni si estendono nei limiti seguenti: 
Fusione da 30 a 60 minuti 
Scorificazione » 5 » 25 »> 
Decarburazione » 10 » 30 » 
Formazione dei masselli » 2 » 6 » 
Totale da 47 a 121 minuti 
ovvero da 4 a 2 ore circa. 
Ecco i risultati chimici che derivano dall’applicazione del forno Danks: 
o) Rispetto al carbonio, si osserva che questo rimane nella ghisa fin 
dopo la scorificazione, vale a dire che non viene eliminato se non dopo l’e- 
strazione delle scorie; 
b) Rispetto al silicio, si osserva che la scorificazione lo elimina conv- 
pletamente; 
c) Rispetto allo zolfo, la eliminazione incomincia dopo la fusione e con 
tinua sino alla fine, non restandone nel ferro pudellato che 40 per cento circa 
di quanto ne entrava nella ghisa; 
d) Rispetto al fosforo, la eliminazione cessa dopo la colata delle scorie: 
essa ha luogo nella proporzione dei due terzi e perfino dei tre quarti della 
quantitä contenuta nella ghisa.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.