MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

40(5 GRUPPO I. 
carla accuratamente, ogni sbarra di ferro pudellato in guisa da impastare 
poi insieme quelle che sono della stessa natura ed in guisa da poter asse- 
gnare agli operaj una rimunerazione che sia in rapporto colla bontä del 
lavoro oltre che colla quantitä del prodotto. 
II Creusot ha sette classi o numeri di ferri. II n.° I e fatto con ghise 
procedenti dai minerali impuri, ricchi di fosforo, che si escavano in prossi- 
mitä dello stabilimento siderurgico, e serve specialmente per rotaje da ferro- 
yie. La proporzione di ghisa fosforosa va gradatamente scemando nei numeri 
successivi, nei quali entrano invece ghise procedenti da minerali d’Africa, 
dell Elba, della Spagna ed anche da minerali spatici di Savoja. II numero 7 
e un ferro di grana che s’awicina all’acciajo naturale e proviene da ghise 
manganesifere: e il punto di separazione tra il ferro e l’acciajo. 
Ognuno di questi sette tipi e appropriato ad usi speciali; cosi i ferri fi- 
brosi prodotti con ghise abbastanza pure e povere di manganese, servono a 
far lamiere; i ferri di grana prodotti con ghise piii o meno manganesifere 
servono per chiavarde, per fili, per organi meccanici esposti a grandi sforzi. 
Il seguente quadro fo conoscere le proprietä lisiche dei ferri appartenenti a 
ciascuno dei sette tipi o numeri che il Creusot mette in eommercio. 
PROVE DI TRAZIONE 
N.° 1 
N.° 2 
Ferri in sbarre 
Le prove furono istituite su sbarre 
tornitc di 200 millimetri quadrati 
di sezione e di 100 millimetri di 
lunghezza. 
Lamiere 
I saggi sottoposti alle prove sono 
stati tagliati fuori da lastre di 1 
metro di iarghezza sumetri 2,50 di 
lunghezza e di 10 a 12 millimetri 
di spessore. 
Ferro 
in 
sbarre 
Lamiera 
di 
ferro 
Ferro 
in 
sbarre 
Lamiera 
di 
ferro 
Allungamento per cento nelPistante in cui avviene la 
rottura 
10 
18.0 
6.5 
1 
Carica per millimetro quadralo della sezione primitiva 
che determinö la rottura 
chilogr. 
b\ 
chilogr. 
37.8 
chilogr. 
33.2 
Carica di rottura per millimetro quadrato di sezione 
rolta 
chilogr. 
«1.3 
chilogr. 
«S.S 
chilogr. 
35.6 
Rapporto fra la sezione di rottura e la sezione pri 
mitiva 
0.800 
0.680 
0.940 
.. 
Questo quadro dimostra quanto sarebbe erroneo di voler desumere la qua- 
Lta del ferro dalla sola prova della carica ehe ne determina la rottura. In 
INDUSTR1A DEL FERRO. -107 
fatti il ferro fosforoso, di peggior qualitä, resiste piü che non i ferri piü pre- 
gevoli se si riferisce il calcolo alla sezione primitiva della sbarra provata; ma 
la maggior resistenza del ferro fosforoso e accompagnata da maggiore fragi- 
litä, ond’e che conviene sovratutto aver riguardo alla malleabilitä del metallo 
per poterlo impiegare con sicurezza. 
La societä Schneider del Creusot ha pure istituite prove a caldo sopra i 
suoi ferri, e procedendo con metodo uniforme sopra i sette tipi sovraindicati, 
e valendosi sempre degli stessi operatori per queste prove, essa ha determi- 
nati i cosidetti coefficienti di qualitä a caldo, ossia numeri proporzionali alla 
bontä del ferro, i quali pei tipi dall4 al 7, sono rispettivamente 40, 50, 60, 
70, 80, 90 e 100. 11 coelfieente 100 che corrisponde al n.° 7 indica la mi- 
glior qualitä di ferro del eommercio, cioe un ferro paragonabile ai nostri di 
Valle d’Aosta e di Lombardia quando questi sono fabbricati colla massima di- 
ligenza. 
Oltre alla classificazione in sette tipi a norma delle materie prime impie- 
gate, vi ha per ogni tipo la suddivisione in tre qualitä a norma della perfe- 
zione del lavoro, il quäle lavoro viene retribuito in ragione composta del 
peso e della qualitä, badandosi sovratutto a che I’aflinazione sia stata fatta 
N.° 3 
N.° 4 
N.° 5 
N.° 6 
N.° 7 
Ferro 
in 
sbarre 
Lamiera 
di 
ferro 
Ferro 
in 
sbarre 
Lamiera 
di 
ferro 
Ferro 
in 
sbarre 
Lamiera 
di 
ferro 
Ferro 
in 
sbarre 
Lamiera 
di 
ferro 
Ferro 
in 
sbarre 
Lamiera 
di 
ferro 
18.0 
100 
21.8 
14.6 
28.0 
18.2 
29.0 
22.0 
34.0 
26.5 
chilogr. 
38 
chilogr. 
33.7 
chilogr. 
38.« 
chilogr. 
34.4 
chilogr. 
38.0 
chilogr. 
34.8 
chilogr. 
38.7« 
chilogr. 
35.6 
chilogr. 
39.2 
chilogr. 
36.7 
Chilogr. 
C0.3 
chilogr. 
37.6 
chilogr. 
G7.0 
chilogr. 
40.5 
chilogr. 
73.6 
chilogr. 
43.0 
chilogr. 
83.« 
chilogr. 
48.0 
chilogr. 
112.0 
chilogr. 
55.0 
0.630 
0.805 
0.S78 
0.827 
0.824- 
0.808 
■ 0.462 
0.70 
0.380 
0.665 
uniformemente, che le scorie sieno state bene eliminate, che le diverse parti 
d’ogni sbarra presentino omogeneitä.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.