MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

HO f.RUPPO I. 
inosso a vapore con macchina separata. Segnava il laminatojo Marrel un 
progresso distinto sotto il rispetto dello studio e del perfezionamento dei si- 
stemi allora conosciuti. 
AIl’Esposizione di Vienna era esposto dai signori Gillon e Dujardin il mo 
dello di un laminatoio a tre cilindri conjugati, fornito inoltre di due coppie 
di cilindri verticali per la laminazione laterale delle lastre. Dimodoche Gillon 
e Dujardin, inventori di questo nuovo sistema, realizzerebbero 1’ ideale della 
laminazione in fatto di piastre di ferro: tolta la complieazione degl’ ingra- 
naggi per l’inversione del movimento ed il relativo consumo di lavoro d’at 
trito, si arriva a sopprimere i perditempi fra una tiratura e la susseguente, 
poiche mediante i tre cilindri conjugati si puö far passare la Iamina° tanlo 
da una parte quanto dall’altra, e finalmente, mediante i cilindri verticali, si 
riducono al minimum i cali di raffilatura. Onde: eeonomia di combustibile, 
di mano d’opera, di materia prima, di spesa d’impianto. 
I punti caratteristici di questo sistema sono: 
1. ° Il cilindro medio e bilanciato da contrappesi affinche lo si possa age- 
volmente spostare di un’altezza corrispondente allo spessore della lastra. 
2. ° Lo spostamento si effettua automaticamente. 
3. Un sistema speciale di (juide e connesso col cilindro medio e si 
muove automaticamente con questo stesso cilindro. 
4. ° I tre cilindri orizzontali conjugati e le due coppie di cilindri ver 
ticali sono mossi da un medesimo asse motore per mezzo di trasmissioni ed 
iugranaggi. 
Quando una piu lunga pratica abbia dimostrata l’applicabilitä del sistema 
Gillon et Dujardin e indubitato ch’esso poträ riguardarsi come un progresso 
considerevole nella industria metallurgica. 
A-ggiungerö ancora, per quello che riguarda la lavorazione meccanica del 
ferro, che si estende ognor piü il sistema Armstrong, dei movimenti per mezzo 
di pressione idraulica a centinaia di atmosfere, nella fabbricazione degli og- 
getti la cui forma nön permette la laminazione ordinaria. Cosi la fabbrica- 
zione dei cerchioni da vagoni e da locomotive, in ferro od acciaio, senza sal- 
datura, cioe di un sol pezzo, si opera combinando ingegnosamente il sistema 
di pressione idraulica colla laminazione e colla compressione per mezzo di 
un maglio a vapore. Le teste di caldaje da locomotiva coi margini ripiegati 
si fanno eziandio accoppiando convenientemente l’azione dei magli a quella 
dei torchi idraulici col corredo degli accumulatori Armstrong. 
Un problema del massimo interesse per la siderurgia e la determinazione 
dei calibri nella trafilazione, in modo da non compromettere il laminatojo 
con pressioni esagerate ed in modo da non eccedere nel numero dei passaggi 
adottando pressioni troppo deboli. 
Per la specialitä dei ferri cui si dedica 1’industria italiana potra giovare 
di riferire la successione di calibri adottata in Westfalia, partendo dal mas- 
sello di pudellatura, per la fabbricazione della tondinella.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.