2 GRUPP0 I.
rame m ammassi p aAiHosi si riscontrano estesissimi banchi di
bardia e ne, soviast ddh , stessil epoca trovansi numeros,
ferr0 T t ?; ü nt di blenda e di calamina; nel lias abbiamo e cave d, cal-
ammassi dl , c fornaci da c emenli idrauhci, e quelle d,
cari mainosi t rasr-ono le coti. La formazione cretacea e la parte
calcar, siheifui on . »' arenarie e calcari preziosi per le
inferiore deila ferzmna ci^an ^ conüene numerose giaciture di
costruziom edilizie. L , ne i m iocene, in Maremma, in
^ ii1 'ri
t"f" m “di “ ,fo d ™, a stellte 1 « Seile Rom.gne, le sorgenti »h-e * Volle.'",
<|tnf;llif«« di Tocco, «d II — U
principali sorgenti saline e petrohfere. , di Valle Gandino
I terreni d* alluvione ci danno le ligmti d, Yaldaino e a
„„„ che SepooHl one»" "centi <“ t “' to S P"‘' “ ’*"*
connessi I gted^U di _h~. le
allumiti, le emanazioni di acido bonco.
Ci proponiamo ora di esporre in breve quäle «a stato nelJ»rl lo «i-
luppi dell’ Industrie miher.ria cohsiderata helle diverse .»e P-U.
Ferro.
—«• _ I principali cehhd «"STciÄ
«re- II PH« * '* 9 dedi ““ spaL . per I decim.»»-
tonnellate di nnnua , l- tichissim e e rinomate le miniere di ferro
dulato cd ocraeeo. S 'liiuiri,, in valle di Sealve; altre pure molto
»paUeo della Munnm e v a , a Pij0 g ne , al monte Glovo, al montc
piegiate v«iUpllina presso Bormio e Sondno.
Tinerle, cd allre .»er« orfle miniere dal ferro tr.van.i „rin. -
II secondo centro e il riemonie c e Traversella
palmente in val d’Aosta. - Sono ben “°. ^“ La prima °e situata a 2,500
- I-.-KÄÄ « Icnticolari inlerpo-
metri sopra il livello del ^ d , carbonifera; gli ammas« «
ste in seisti ehe piobabilmentt soi ( . 0 ntiene il giacimentodi Li-
trovano in tre zone distinte: a zona - po tenza e si estende 250
coni eoltivato dal Comune, .1 0-le ha!30 metr^d,potew ^ lenti chisc «ua
metri nel senso della d^ezione ^ 1>una coltivata dalla signora Gerva-
delle quali ha pareechi met 1 Comune- 1’ultima zona, la pm
„hi, I, seconda . la lerea hell. = »J. d . 3 ,«00 metri
:'7"‘in"“°dd ZT”, miniere d, Traverselle * nel.« di.ri.i.