116 gruppo r.
La «lasse A corrisponde ad 1,00 di fosforo per mille.
» » B » a 0,5 » »
» » C » a 0,2 » m
I numeri o tipi della classe A sono destinati alla fabbricazione di rotaje,
di cerehioni per vagoni, di organi meccaniei, e simili.
I numeri della classe B servono per cerehioni da locomorive, sale, assi a
gomito, cannoni, e simili.
I numeri della classe C servono nei casi in cui richiedesi tenacitä straor-
dinaria, e non si fanno che mediante ghise sceltissime.
I numeri in cui si divide ogni classe sono undici, a seconda della durezza
del metallo, o ciö che torna lo stesso, a seconda della proporzione di car-
bonio ch’esso metallo conliene. II tenore in carbonio varia da 0, 75 per cento
pel n. ’ 1 a 0,15 per cento pel n.° 11. Onde il n. 8 11 puö considerarsi come
equivalente al ferro, laddove il n.° 1 costituisce un acciaio che riesce molto
duro dopo temperato. Ripetesi qui tuttavia che questi acciaj non potrebbero
impiegarsi per strumenti da taglio ed altri usi speciali che tuttora richiedono
la fusione in crogiuoli e l’impiego di acciajo cementato come materia prima.
Riferiamo nell’unita tabella i risultati di un gran numero di esperimenti
istituiti dal Creusot per determinare le proprietä fisiche degli acciaj secondo
la loro durezza e secondo la purezza del metallo.
Percorrendo la tabella si vede che gli allungamenti relativi all’aceiajo non
temperato, variano circa di 2 in 2 per cento da un numero al successivo, e
dal 2 fino al 33 per cento fra i tipi estremi, mentre rallungamento pel ferro
in sbarre di piii scelta qualita non oltrepassa che di una unitä il limite mas-
simo sopra indicato giusta la tabella anteriormente rilerita. Onde segue che
nella Serie degli acciaj del Creusot si trovano qualita di metallo che pos-
sono impiegarsi in vece del ferro, avendo i primi rispetto a questo il van-
taggio deU’omogeneitä perfetta, che l’acciajo ripete dalla fusione.