MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

1NDUSTRIA DEL FERRO. 
Resistenza alla compressione ed al taglio. 
121 
TEN03E 
in 
carbonio 
per 100 
i 
MOLÜLC 
di 
elasticitä 
entro i limiti 
di 
elasticitä 
LIMITE 
di 
elasticitä 
LIMITE 
di 
resistenza 
o pressione 
che 
produce 
1° 
schiacciamento 
i 
ALTEO 
esperiraento 
sul limite 
di 
resistenza 
(vedi nota a) 
RESISTENZA 
alla forbice 
ossia peso 
che 
deve gravitare 
sulla lama 
per effetluare 
il taglio 
6 
Chitogrammi 
per 
centim. quadrato 
2.045.000 
2.740.000 
2.1)20.000 
2.690.000 
2.21)0.000 
2.360.000 
3.300.000 
2.270.000 
2.670.000 
2.810.000 
2.480.000 
2.260.000 
2.170.000 
2.330.000 
2.890.000 
2.430.000 
\ 2.280.000 
1 2.230.000 
I 2.320.000 
( 2.230.000 
| 2.210.000 
( 2.320.000 
^ 2.290.000 
Chitogrammi 
per 
centim. quadrato 
2778 
2778 
3080 
3000 
3440 
3440 
3280 
3220 
3440 
3440 
3880 
3440 
3440 
3440 
3778 
3778 
4000 
3880 
4410 
4440 
3888 
4000 
8000 
8000 
Chitogrammi 
per 
centim. quadrato 
4780 
8390 
6330 
7000 
6110 
0170 
0830 
6880 
7780 
6830 
9670 
8940 
9896 
Chitogrammi 
per 
centim. quadrato 
92.800 | 
11.100 
12 800 
11.400 
12.780 
12.200 
12.400 
17.200 
18.100 
17.800 
Chilogrammi 
per 
centim. quadrato 
3430 
3390 
3710 
3710 
3670 
3800 
4000 
4040 
3930 
3930 
4000 
4000 
3640 
3680 
4280 
4280 
4140 
4140 
4890 
4780 
8000 
8000 
8930 
8710 
.Nota a) Gli esperimenti i cui nsuttati sono rcgistrati nella colonna n.° 4 sono stati istituiti sopra parallt- 
lepipedi rettangoh di 9 eentimetri di lunghezza c di sezione quadrata di 3 centimetri di lato: Ia pressione 
venne esercitata per mezzo di nn torchio idraulico suite due facce quadrate del solido. Gli esperimenti dclla 
colonna n. 5 furono istituiti sopra parallelepipedi identici ai precedenti ma limati net mezzo su di una lun 
ghezza di 2 centimetri, ed in guisa da portar via colla lima uno spessore di t centimetro sulle quattro facce 
laterali del pnsma primitivo, di modo che il liuovo solido era costituito da due parallelepipedi di centimetri 3,5 
di lunghezza e di sezione quadrata con 3 centimetri di lato collegati fra loro da un cubo di 2 centimetri di 
lato. La pressione esereitandosi sempre sulle teste del prisma primitivo si trasmetteva sulle facce del cubo. La 
colonna n.° b mdiea le pressiom, nferite ad un centimetro quadrato di sezione, che operarono lo schiaccia- 
liiento del cubo suddescntto.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.