MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

INDUSTRIA DEL FERRO. 
423 
40 centimetri di diametro, rinforzati nelle teste per potervi applicare Ia ma- 
novella che serve a trasmettere lo sforzo di torsione. II modulo di elasticitä 
per la torsione e stato determinato colla formola 
m i 360o 
<p 
nella quäle 31 e il momento della forza di torsione, ossia il peso P, che mi- 
sura lo sforzo esercitato espresso in chilogrammi, moltiplicato per la distanza 
del punto d’applicazione della forza P all’asse del eilindro sottoposto all’e- 
sperimento, distanza espressa in centimetri; / e la lunghezza del eilindro 
sottoposto alla torsione, lunghezza espressa pure in centimetri; w, la sezione 
del eilindro medesimo; ® l’angolo di torsione corrispondente alla lunghezza l. 
Cosi, il limite dello sforzo sopportato senza alterare la elasticitä e rappre- 
sentato da C = , dove d e il diametro del eilindro sottoposto all’ e- 
sperimento di torsione. 
I numeri riferiti nelle tabelle suppongono sempre che l’unitä di peso sia 
il chilogrammo e che l’unitä di lunghezza sia il centimetro. 
I risultati di queste esperienze chiariscono che, a seconda del tenore in 
earbonio, l’acciajo possiede piü o meno le qualitä del ferro rispetto alla dut- 
tilitä e alla flessibilitä, mentre l’acciajo stesso e sempre piü tenace del ferro, 
di mano in mano che possiede piü earbonio, e puö quindi, rispetto al ferro 
stesso, impiegarsi in proporzioni minori per sopportare determinate resi- 
stenze. Il che spiega perche si estenda ognor piü l’uso dell’acciajo in vece 
del ferro, come avviene pei cannoni, per le canne di fucile e simili, dove, 
oltre la maggior tenacitä in confronto del ferro, l’acciajo presenta eziandio il 
pregio grandissimo della perfetta omogeneitä dovuta alla preventiva fusione. 
Diamo appresso i saggi chimici degli acciaj di Fagersta (Svezia) secondo 
gli usi pratici cui essi acciaj si destinano: 
CARB0N10 SILICIO F0SF0R0 MANGANESE 
per tOO per 100 per 100 per 100 
Assi per carri, lastre per cal- 
daje, ecc 
0.088 0.008 0.028 tracce 
Assi di macchine, canne da fu- 
cili, ecc 
0.280 0.030 0.022 0.234 
Ferri da taglio e lamine per se- 
ghe, ecc 
0.700 0.032 0.023 0.280 
Trapani, ecc. 
1.080 0.007 0.028 0.388
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.