MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 8, Gruppo I: Industria mineraria in Italia. - Industria del ferro In Italia. - Montanistica e fucine

1 - ö GRUPP0 I. 
lerazione nel lavoro, ina anche una riduzione nella spcsa. La possibilitä di 
scavare in poco tempo lunghe gallerie permetterä ai coltivatori di concen- 
trare la produzione su d’un minor numero di pozzi ben installati, il che e 
condizione essenziale per produrre a buon mercato. Inoltre questc gallerie 
essendo in linea retta sarä naturale servirsi dell’aria compressa pel trasporto 
meccanico, per la ventilazione e per l’eduzione delle acque. 
II problema della respirazione cd illuminazione in mezzo ai gas asfissianti o 
deleterii e dentro le miniere invase dalle acque e pure di molta importanza 
Ouantunque non abbiamo in Italia le grandi miniere di litantrace che danno 
luogo a cosi frequenti sviluppi di gas irrespirabili od infiammabili, non di 
rado si presentano, specialmente nelle solfare della Sicilia e delle Romagne, 
casi analoghi. ln alcune delle princip ili miniere metalliche della Sardegna i 
lavori sono giunti a considerevole profonditä con sorgenti di acqua assai ab 
bondanti, il cui esaurimento richiede potenti macchine a vapore. Non sono 
quindi infrequenti i casi in cui occorre penetrare in ambienti irrespirabili, 
per andare alla riscossa di operai asfissiati od eseguire lavori per riattivare 
la ventilazione, o per isolare cantieri incendiati, od anche si renda necessario 
scendere nelle miniere invase dalle acque per aprire comunicazioni, ricupe- 
i are inacchine od attrezzi e riattare lc pompo somnierse. 
Alcune delle perforatrici e degli apparecchi respiratorii esposti a Vienna 
hanno raggiunto tale grado di perfezione da risolvere completamente e pra- 
ticamente i numerosi problemi che vi hanno attinenza, e giova sperare che 
richiamando su di esse l’attenzione dei nostri industriali, non tarderanno a 
riceyere anche nelle. miniere italiane quella ragionevole applicazione che e 
richiesta dai continui e rapidi progressi della tecnologia ed e condizione ne- 
cessaiia per resistere nella lotta incessante della concorrenza. 
Giova intanto avvertire che le perforatrici che formano I’oggetto della 
presente relazione sono quelle soltanto destinate a fare i fori di mina me- 
dmnte percussione dello scalpello contro la roccia. Tutte le altre non ven- 
gono menzionate che per riassumere lo stato attuale della questione generale 
dello scavo delle rocce. 
l>elle perforatrici meccaniche. 
Scavo delle roecc. Lo scavo delle rocce per la formazione di pozzi 
e gallerie od anche semplicemente per l’utilizzazione dei materiali che le eom- 
pongono, puö effettuarsi nei due modi seguenti: o praticando fori di piccolo 
diametro in confronto della loro lunghezza, per introdurvi quindi la polvere 
pirica od altra sostanza esplosiva e produrre lo scoppio ed il distacco della 
roccia all’intorno dei foro stesso; oppure agendo su tutta la sezione della 
roccia da scavarsi, intagliandola in vari sensi ed effettuandone il distacco a 
mezzo di cunei, leve od altro. Non si puö dire in generale quäle di quesli 
due melodi sia da preferirsi, dipendendo ciö dalla natura della roccia da 
scavarsi e dalle circostanze in cui |o scavo deve essere eseguito. Nelle rocce 
dure conviene per lo phi il primo dei due metodi indicati, ossia il melodo
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.